CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di Nemea la funzionedi ταράξιππος era esercitata da una pietra rossa dai riflessi di fuoco). La distanza diuna meta dall'altra doveva essere di Monete: di Traiano, Settimio Severo, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e Ulisse, esalta la funzione della sala. Lo schema rettangolare del vano, annullato dall'inserzione di sei colonne binate in stucco marmorizzato disposte in alternanza ai pilastri lungo un tracciato ellittico secondo una brillante idea dello stesso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] ogni edificio assolveva a una sua funzione specifica; secondo le antiche una tradizione preislamica achemenide e urartea, a partire dal sec. 9° con il massimo sviluppo nei secc. 12°-14° (un esempio mirabile è il minbar della moschea del Venerdí di ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] l'alterno dominio di Siracusa e di Cartagine con unafunzionedi piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione ebbe particolare - L'architettura di S. è del massimo interesse per essersi conservati esempî di costruzioni molto arcaiche ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] una o tre absidi e con probabile copertura a botte sulla nave mediana.All'estremità orientale della regione il massimo cantiere è quello di destinata a mutare: la città assorbì la funzionedi assistenza propria dei monasteri, costruì i propri ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Partenone e che costituisce il miglior modello diuna p. greca. A partire dal lato nessun oggetto o particolare funzione si possono forse riconoscere indossava gli abiti e portava le insegne di Giove Ottimo Massimo: la tunica palmata, la toga picta, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] maturo, e appare il massimo raggiungimento di Pacher nella pittura.
Alcuni nel complesso di St. Michael am Aschhof questa funzione fu assunta pp. 128-132; G. Bonsanti, La piccola statua diuna Madonna col Bambino di M. P., in Arte veneta, XXIV (1970), ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] alla sua massima influenza politica. Questo, nell'evoluzione dei rotoli liturgici, il primo passo, compiuto a Benevento.Non può essere stato un caso che, tra i libelli destinati a una celebrazione liturgica particolare passati in forma di rotolo, fu ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionediuna semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e prodotti unico, realizzando in una sola operazione il massimo dell'azione possibile, oggi si cerca di limitare l'entità dell ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di Asklepios e di Artemide e presso la thòlos, erano numerose piccole costruzioni votive, esedre semicircolari, altari.
L'identificazione del massimo questa trasformazione, il pròpylon cessò di avere una sua funzione e fu trasformato in un tempietto ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.