Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] La funzionedi celebrazione e glorificazione di questi , il dipinto è preziosa testimonianza diuna serie di opere realizzate dagli artisti toscani, il massimodi partecipanti (lo si deduce dal numero dei bozzetti presentati), essendo il quadro «di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] un sistema di doghe adiacenti aventi lunghezza e sagomatura diversa secondo opportunità difunzione e collocazione solo due, massimo tre, piastre per lato da affibbiare dietro la schiena. In questo modo si è di fronte a una concezione di a. difensivo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] massimodi vita, al di fuori di ogni convenzione stilistica.
L'arte di questo periodo si conclude con un gruppo di il ricostituirsi diuna unità politica con la XI e con la XII dinastia, la vita provinciale è di nuovo in funzionediuna più larga ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con la funzionedi ingresso, non circondato da muri, ma forse recinto da una staccionata, che per mezzo diuna porta III A I si può considerare per lo più importato dall'Argolide e massimamente da Rodi, il Miceneo III A II, anche se mostra in tecnica ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] unafunzione comunicativa particolarmente importante: sottolinea la necessità diuna sostanziale correttezza rituale nel modo di condurre le guerre, una luogo di svolgimento del congiarium: il Forum Iulium, il Foro di Traiano o il Circo Massimo, fra ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di rendere la relazione tra le varie parti urbane necessaria e dotata diuna sufficiente porosità di fronte alle micromutazioni incessanti. Si tratta diuna ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] (in un certo senso ‛museale') delle cose di interesse storico-artistico, prospettando invece l'esigenza diuna salvaguardia attiva, dinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ‛cose', non esclusivamente ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione diuna superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] campite con pittura gialla o rossa che aveva la funzione anche di colorare l'intonaco, in modo da rendere meno di tessere di minori dimensioni, che conferivano alle immagini una precisione da miniatura.In quest'epoca venne sfruttata al massimo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] datati al VI sec. a. C., ma probabilmente più tardi, sembrano inquadrarsi in un gruppo di oreficerie di evidente influenza etrusca, forse diuna fabbrica campana. La massima parte degli altri oggetti che, anche se non trovati a T., sembrano ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] hist., xxxv, 54), che corrisponde al tempo di Apollodoros il cui massimo fiorire si colloca nella Olimpiade XCIII (cioè attorno anche una piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura di latte di calce ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.