PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] spessore è generalmente modesto e non permette di ipotizzare più diuna o al massimo due stesure per ciascuno strato. Gli i disegni funzionali sull'intonaco preliminare di S. Salvatore a Brescia avessero unafunzione simile eccetto che per la loro ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una dimensione più propriamente spettacolare. Un esempio emblematico di quest'ultima è costituito dal Circo Massimo falde che quasi ne dissimula la funzione ‒ e il centro sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, Adalberto del Bo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] attraverso varie fasi di sviluppo e sino all'epoca medievale, da unafunzione strutturale ad una puramente decorativa. Arricchito nel drāviḍa, a botte nel vesara. In linea dimassima, soprattutto per quanto riguarda gli stili settentrionale e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] che portò taluni di essi poco dopo (1947) a una contrapposizione vera e propria in senso astrattista al neorealismo (si ricordi l'episodio di Forma 1 del marzo 1947).
Comuni interessi e convinzioni politiche funzionarono tuttavia per qualche ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Arch., perg. A 45), data in cui doveva avere al massimouna trentina d'anni. In questo periodo, l'attività artistica nella città della visione pittorica.La corte di Parigi in questo momento ebbe certo unafunzione trainante, anche se le ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione diuna nuova capitale [...] , adattandosi ad essa o anche modificandola, e funzionando allo stesso tempo da elemento di connessione con le architetture che intorno a esse vennero realizzate50.
La costruzione diuna strada colonnata prevedeva un discreto livellamento del terreno ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione diuna nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] del Senato, le cui statue erano trasportate nel Circo Massimo a bordo di carri tirati da elefanti. Nella sua nuova capitale di questo imperatore, l’arte figurativa trova i mezzi per esprimere una nuova concezione del principe e della sua funzione ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori diuna nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ‘ è pavimentato con la raffigurazione diuna corsa di quadrighe nel Circo Massimodi Roma, reso chiaramente riconoscibile ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d'ingresso: è l' La sua massima aspirazione è quella di disporre una peristasi di proporzioni semplici attorno ad una cella di proporzioni altrettanto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso diuna chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] i contrafforti - di Notre-Dame a Reims segnano l'apogeo e al tempo stesso il punto dimassima enfasi di tale linea evolutiva. immagine ha unafunzione che si potrebbe definire di propaganda.L'esecuzione delle statue del trumeau, al pari di quella ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.