PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] una delle opere tarde di Platone, in cui il motivo della misura e del tutto inteso in ordini geometrici e matematici, è giunto al suo massimo . Non solo, ma la testimonianza di Aristotele rivela anche la funzione diversa data ormai alla pittura, non ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] diuna sottomissione del massimo rappresentante del potere temporale: Silvestro, con tiara e diadema, troneggia in cathedra di cortei trionfali […] ripristinata nell’antico nome [e] nella funzione»33. In questo modo la parata militare inaugurale dei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , p. 237) si sono dichiarati incerti sulla funzione dell'esemplare, che potrebbe costituire una parte di minbar. Si tratta diuna tavola in legno di teak proveniente da Takrīt, città sul Tigri a N di Baghdad e oggi conservata a New York (Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in modo da beneficiare al massimodi luce e calore e di volgere invece il dorso ai diuna struttura in legno che sostiene il tetto; tra le colonne figurano muri di mattoni o di fango che non hanno funzione portante. I tetti sporgenti, coperti di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] massimo sviluppo nel raro esemplare (1425 ca.) di Korbkrone, con figura della Vergine in legno posta al centro diuna sorta di contesto si trattava diuna produzione per lo più limitata a lucerne ornitomorfe, con precisa funzione simbolico-rituale, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] si manifestano in una ben definita tematica. Infatti, sin dall'inizio l'arte ebbe la funzione specifica di glorificare il re, essenzialmente sotto Ciro (Pasargade), ma ha raggiunto il suo massimo splendore sotto Dario e Serse, epoca in cui si crea ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è già attestata nel 148715. Erano quelli gli anni dimassimo fulgore del Ghirlandaio, il pittore più richiesto nella Firenze laurenziana, che con l’aiuto dei fratelli e diuna vasta schiera di allievi metteva in opera allora vasti cicli ad affresco ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del funzionamento. 12), abbiamo notizia di archi onorari al Circo Massimo ed al Foro Boario di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra diuna data sezione non poteva superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] avevano unafunzione religiosa in senso stretto. Non tutti i complessi templari di questo periodo massimo per nuove esperienze nel campo della narrativa monumentale.
Queste esperienze furono in gran parte concentrate sul problema di come ottenere una ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dell'atleta. Questi svolgeva unafunzione non secondaria nei confronti della collettività, che viveva di riflesso le glorie e momento del massimo slancio in alto e successivamente abbandonava per risultare più leggero e sfruttare al massimo la spinta, ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.