Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo diuna mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] unafunzione centrale nel corpo, e a parlare di un soffio vitale che percorre le membra: entrambe le concezioni rimarranno, con una serie di varianti, una costante di . Il segno non fa conoscere, al massimo da esso si può delineare un riconoscimento, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di nymphàion primitivo, cioè di sacello naturale diuna ninfa, ossia di un'acqua sorgiva divinizzata e personificata, diuna sec. a. C. il massimo splendore.
Architettura. - Il orlo superiore aggettante in funzionedi cornice arrotondata. Alle due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] massimo grado l'edilizia volta a scopi sociali, per i quali venne creato l'istituto del waqf (fondazione pia) che ben presto diede un'impronta religiosa a tutta una serie di edifici di sarebbe stata una sorta di cittadella, con funzioni militari. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata unafunzione rappresentativa i cui risvolti [...] Triumphalis con il decumano massimodi Leptis Magna: il monumento sollevato su diuna crepidine, presentava paraste , come i vincitori olimpici, ed eventuali ospiti di riguardo; l'edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] parallelamente la funzionedi immagine devozionale autonoma (Hannover, Niedersächsisches Landesmus., Goldene Tafel, ante 1418, proveniente dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno diuna serie unitaria di scene ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un approdo protetto, fu evidentemente ideato per ospitare una comunità numerosa, in conseguenza della funzione che Peñíscola assumeva di sede amministrativa diuna grande commenda che assorbiva quella di Chivert e veniva ancora ampliata nel 1303 con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzionedi stato-cuscinetto tra i di tombe del periodo castellucciano mentre sulla parte più alta (quota massima 428) si osservano le tracce diuna fortificazione a secco, con uno spessore medio di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Certo, apparentemente, Dine propone un uso dell'oggetto tendente a una spersonalizzazione massima, lo presenta in e per se stesso, con un'operazione presenza di Klein nel gruppo dei nuovi realisti francesi ha soprattutto unafunzionedi apertura e di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] una specie di arco intagliato nel soffitto, che serve a isolare la tomba posta sotto di esso. Lo spazio disponibile è sfruttato al massimo dei defunti; non bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] anche la funzione del rhytòn, vaso a forma di corno che termina alla punta con una testa di animale (cavallo fregio continuo lungo la zona dimassima espansione.
Stàmnos (στάμνος, σταμνίον). - Doveva essere simile ad una larga anfora ed adibito allo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.