L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monastero si estende ai piedi diuna collinetta sulla quale è conservata una chiesa del VI sec. d.C. ancora in funzione. La zona era ai il cui altare si trovano le spoglie attribuite ai ss. Massimo e Domizio, è decorato con affreschi databili al XIII ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] diuna unzione). Ciò spiega anche come l'elemento sacerdotale figuri con una parte così rilevante nei documenti micenei: un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzionidi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'intonaco secco, come in Egitto, con scene celebrative di trionfo, di legittimazione della regalità e di culto. Unafunzione architettonica d'inquadramento a pannelli, talvolta in sostituzione di altri materiali, è la decorazione a falso marmo del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e raggiunse poi la massima fioritura nel Gotico. La diuna vera e propria chiesa, ma diuna domus ecclesiae, termine con il quale vengono identificati luoghi di culto privi diuna struttura architettonica tipica, ovvero costruzioni con altra funzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere il contatto 21 m per una larghezza massimadi 5, è stato infatti inserito in una doppia struttura di vetroresina, dimensionata in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] funzione antipisana (il progetto passerà alla fase esecutiva ma sarà presto abbandonato per i suoi costi proibitivi). In questo periodo studia anche con grande intensità il volo degli uccelli, finalizzato alla realizzazione diuna e massime negli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] massime espresse nei Classici.
Una fonte importante per gli scritti di epoca Song sull'antiquaria è costituita dai resoconti di spiegazione non implica una "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Ippodromo. Una parte sopraelevata sopra ai carceres corrispondente all'oppidum del Circo Massimodi Roma, era blocchi di granito rosa egiziano, che sembra abbiano avuto la funzionedi rinforzare questi angoli e di allargare il piano di posa per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del quadrante un filo munito diuna perla scorrevole che assolve, a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della metà del XIII sec., la tradizione latina raggiunse il suo massimo sviluppo con alcune opere maggiori; in primo luogo il De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dove è esaltata la funzione urbanistica, economica e igienico-sanitaria diuna rete di corsi d'acqua perfettamente regolati giunto universale (f. 100v), dei quali al massimo possiamo dire di trovare nel Madrid I la prima raffigurazione.
Certamente ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.