MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] alla cultura espressionista di Die Brücke, il colore assume molte volte unafunzione simbolica per nulla legata città allo specchio. Quindici anni di comunicazione murale del Comune di Pesaro nei manifesti diMassimo Dolcini, 1971-1985, Catalogo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] una diretta influenza esercitata dallo stato attraverso una serie di organismi di fondazione statale, ma dotati di piena autonomia, sicché lo stato ha assunto la funzionedi alberi di antichi giardini georgiani; anche qui le case sono al massimodi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] diuna viabilità che sfrutti le moderne possibilità e venga incontro alle esigenze del traffico attuale. All'origine dello studio è quindi la ricerca dell'aggregato urbano elementare: quello minimo, cioè, in grado di assicurare le principali funzioni ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] . Le funzioni ospitate sono molteplici − al limite, tutte quelle diuna città − e gli utenti, stabili o di passaggio, fermi massimo rispetto della città antica, nell'intento di costruire una ''espansione modello'' capace, nello stesso tempo, di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] di giustizia.
Nelle biblioteche il vestibolo ha funzioni importanti come punto d'incrocio dei servizî didi Milano, del Piermarini, si aggiunge una disposizione di vestiboli laterali, adottati nel teatro Massimodi Palermo, del Basile, in forma di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] di determinare la posizione dei punti di presa con errori (accidentali) di poche decine di metri, senza che l'errore commesso nella posizione di uno di essi influisca su quella degli altri. A questo procedimento è riservata senza dubbio unafunzione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sdoppiamento di quello del Foro, sdoppiamento determinato dalla necessità della sua funzionedi pontefice massimodi alloggiare erano separati dal resto del Foro per mezzo diuna linea di colonne, anch'esse di cipollino, alte m 9,50 e sostenenti un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, unafunzionedi prim'ordine, a partire dalla prima d. C. Questa data coincide, del resto, con il periodo dimassima penetrazione del commercio romano nel Sahara, come è testimoniato anche dai ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si conosce invece la funzionediuna costruzione pure in pessimo stato, di m 6,10 × 7,10, di fronte al portico una parte del muro esterno del criptoportico, soprattutto a S, per l'altezza massimadi due assise, e le parti basse di alcune colonne di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] quella soluzione (perché diverso è il suo problema) che appagava Cézanne o i cubisti: che la propria funzione consista nell'elaborazione diuna tecnica esemplare, in un'indagine autonoma sulle strutture dello spazio e del tempo.
Il problema degli ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.