CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] dell'ermetismo. Certo sembra più giusto riconoscere al C. unafunzione abbastanza importante sul piano teorico nella cerchia giorgionesca, che non sopravvalutare i suoi tentativi di pratica artistica.
Fonti e Bibl.: M. Bosso, Familiares et ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Massimodi Siracusa, realizzato dieci anni prima, la statua di Nel novembre del 1778, con solenne "funzione festiva", fu collocata nella fontana al , caratterizzata da una sostanziale adesione allo stile neoclassicheggiante di fine secolo, più ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] dimassimo splendore (secc. 11°-12°) era giunta a ospitare un fiorente scriptorium e una rinomata scuola di grammatica vocata Sepulcrum". Note su funzione, tipologia e significato del "Sepolcro dei Monaci" presso l'abbazia di S. Michele della Chiusa ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] artistico di nuove scritture relegando vari tipi di cufica in funzionemassimamente con l'imperiosa muḥaqqaq, impostasi dal 12° secolo. Ciò comportò un riequilibrio geometrico della pagina fino all'introduzione diuna cornice, oltre la norma diuna ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , sono conservati presso la Zecca di Roma). Nel 194 ebbe l' unafunzione importantissima nelle battaglie per l'"arte nuova"; e fu anche, eccezionalmente, architetto e decoratore, progettando, intorno al 1890, la propria casa a Torino, in corso Massimo ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] una fitta trama di pilastri e travi avrebbe permesso di raggiungere altezze di oltre dieci piani, e le facciate, ridotte alla pura funzionedi centri delle nuove città americane: per sfruttare al massimo l'area a disposizione si fece ricorso alle ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] chiesa di Saint-Mexme al Vieux Marché; dal Grand-Carroi, che assunse la funzionedi piazza , diuna turris inserita in una cinta.Filippo Augusto fece condurre a termine lo scavo di due Massimo nel sec. 5° (Saint-Mexme) è menzionato già da Gregorio di ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] poligonale – generalmente ottagona – e con numero di piani dispari (da 7 a un massimodi 13). Sono decorate in terracotta dipinta e grottesche, la cui funzione è di allontanare gli spiriti malvagi, che secondo una leggenda possono penetrare solo ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] la maggior parte costituite da pietre di tipo amorfo.
La preziosità diuna pietra dipende da diversi parametri: colore poi si passa alla sfaccettatura. Esistono vari tipi di taglio, in funzione delle caratteristiche della pietra. I principali sono due ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] venuto assumendo una significativa specializzazione di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto del nuovo Stato mediceo: perfezionato il sistema di (1860) acquistò la funzionedi porto regionale.
Preesistenze medievali ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.