Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] La buona fede e l’abuso di diritto
La seconda funzione della buona fede è quella di impedire la realizzazione di pretese che di si tradurrebbero in un abuso del diritto diuna parte sull’altra. Pur in mancanza diuna norma corrispondente al § 226 BGB ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] svilisce la funzione del project financing, la quale non può ridursi esclusivamente ad una tecnica di finanziamento delle sostenute per la partecipazione alla gara, sino ad una soglia massima stabilita dal legislatore attualmente pari al 2,5% ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] diversa portata e funzione, anche l’annullabilità determina l’invalidazione del contratto o dell’atto unilaterale, dunque la sua inefficacia.
Le figure di annullabilità del contratto in generale derivano da incapacità legale o naturale diuna parte e ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] via, una crisi fatale dell’eurozona intera. Anche se la Ecb non può svolgere lo stesso ruolo della Fed degli Usa o di altre banche centrali (di prestatore, in ultima istanza) in ragione del dispositivo giuridico del Trattato di Maastricht, il massimo ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] di esecuzione che non superino i 10-20 giorni al massimo.
Sono state quindi sviluppate ‘batterie’ difunzione basilare, permettere agli idrocarburi di fluire verso il pozzo. L’operazione descritta è denominata ‘stage’. L’esecuzione diuna serie di ...
Leggi Tutto
funzione cubica
funzione cubica funzione reale diuna variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Unafunzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] un caso, discendente nell’altro. Lo stesso andamento si mantiene se il grafico della funzione subisce una traslazione (di vettore v(u, v)) e, quindi, l’espressione della funzione è riconducibile alla forma y − v = a(x − u)3. Per esempio, il grafico ...
Leggi Tutto
massimo, principio del
massimo, principio del unafunzione continua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa [...] detta forte e corrisponde alla proprietà della funzionedi avere il massimo solo sulla frontiera di D. Ne viene a volte anche considerata una versione debole, secondo cui la funzione ha il massimo sulla frontiera di D, ma è possibile che tale valore ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] n. 29/1993 e 165/2001).
Quanto alla funzione consultiva, la legge impone l’audizione dell’organo in una serie di casi: emanazione di atti normativi del governo, di singoli ministri o di testi unici; ricorsi straordinari al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , cioè è esprimibile come variazione UB−UA diunafunzione U dipendente solo dallo stato del sistema. sempre ed è massima in corrispondenza della distribuzione di Maxwell-Boltzmann: il teorema H costituirebbe quindi una dimostrazione del secondo ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] di −t/T; +νt in luogo di −νt; ecc.). La presenza contemporanea nella [2] diunafunzione rappresentante un’o. progressiva e diunafunzione nodi, mentre nei punti di ascissa x=(2n+1) l/(2r), con n=0, 1, ..., r−1, l’ampiezza è massima e pari ad ar, ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.