Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fra l'VIII e il VII sec., quando la t. di Urartu raggiunse la sua massima fioritura. Fra i capolavori si ricordino il candelabro in bronzo dell'importante tesoro di Marengo (v.) che risale all'epoca di Lucio Vero (museo diTorino). Questo esemplare, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] età classica, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; M.H. Hansen, The Polis as Urban Centre. The una larghezza che oscilla da un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad un massimodi 30 m (37,5 m ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di lancia e lame d'ascia di forme diverse. Al periodo I (dalla superficie a un massimodi 4 m di profondità) sono associati i resti didiTorino e del Centro Iraniano di Ricerche Archeologiche; nel 1995 è stato condotto uno scavo di emergenza ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] con il decumano massimodi Leptis Magna: il monumento sollevato su di una crepidine, presentava e romani. Alle origini del linguaggio rappresentato. Censimento analitico, Torino 1994 (con bibl. prec.); Studien zur Bühnendichtung und zum ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] per circa 145 m² e che raggiunge una profondità massimadi 10,6 m dalla superficie. La struttura, iniziata alla Mitteleuropa, Köln - Wien 1976; S. Piggott, Europa antica, Torino 1976 (trad. it.); J. Guilaine, Premiers bergers et paysans de ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] della gerarchia, come nel caso noto del vescovo Claudio diTorino (m. nell'830 ca.). A R. si può ipotizzare una risposta a queste tendenze con un diretto intervento della massima autorità religiosa in questa come nelle altre scelte dei programmi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il massimodi vita, al di fuori di ogni convenzione stilistica.
L'arte di questo periodo si conclude con un gruppo di monumenti esempi (così un rilievo a Torino che mostra la fabbricazione dell'unguento di gigli) hanno però una sensibilità diversa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di questo monumento; l'indicazione di un numero massimodi sedici piani, uno in più di quelli del tempio di Tanjore, consentiva di in: Proceedings of the XIth World Sanskrit Conference, Torino, CESMEO, 2001.
Dallapiccola 1989: Shastric traditions in ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Fondi e di Formia; acropoli di Ferentino; Cori, Alife ecc.). Di questo periodo è caratteristica la tecnica ad opera incerta che facilita al massimo e due minori ha invece la Porta Palatina diTorino, di età augustea o flavia. La parte superiore ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] è l'esatto opposto di un nuovo specialismo chiuso in se stesso e pretende invece il massimodi padronanza dei concetti e di origine, in AMediev, 22 (1995), pp. 429-32; T. Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...