• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5014 risultati
Tutti i risultati [5014]
Biografie [1339]
Diritto [670]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Temi generali [243]
Letteratura [224]
Archeologia [184]
Diritto civile [156]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] rimasta critica. Il PIL è diminuito di quasi il 3% e il tasso di disoccupazione ha superato il 4%, il massimo storico dell'ultimo ventennio (v. bibliografia C. Molteni, C. Zucca, Rapporto Giappone, Torino 1996. F. Mazzei, Lo sviluppo del Giappone e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] offerto il massimo spazio all'adempimento spontaneo del contribuente in sede di dichiarazione/autoliquidazione/versamento riforma dell'imposta sulle società, a cura di P. Russo, Quaderni CESIFIN, 23, Torino 2005. Sul tramonto degli Stati nazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] città, grandi e piccole, a Milano come ad Ascoli, a Torino come a Rimini, a Catania come a Campobasso, a Vicenza come propone da un minimo del 51,5 ad un massimo del 64% di investimenti nell'edilizia economica e popolare comunque sovvenzionata dallo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] è stato vinto dalla Juventus di Torino; nel 1936 e nel 1937 dal Bologna; nel 1938 dall'Ambrosiana di Milano. Il giuoco in 16 squadre). B, a girone unico di 18 squadre. C, a più gironi, con un massimo di 16 squadre ciascuno, scelte secondo il criterio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] XX, pp. 784-86). La necessità di risparmiare al massimo l'impiego di legname da costruzione ha portato ad una legno di Millerose, (Torino) ove sotto la direzione di G. Piccarolo si sono affrontati i problemi della sperimentazione di conifere ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656) Gino CASTELNUOVO L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] di modulazione di frequenza adottato per le trasmissioni radiofoniche prevede una deviazione massima di ± 75 kHz dalla frequenza portante per i picchi di 1,20 kW; Firenze 1,100 kW; Napoli 1,100 kW; Torino 1,40 kW; Venezia 1,25 kW); 818 kHz (Trieste 1 ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – COLUMBIA BROADCASTING SYSTEM – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi Angiolo Gambaro Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] ciò che attiene al bene universale. Fratello di Roberto e di Massimo, che nelle vicende del Risorgimento spiegarono un' del P. L. T. d'A. della Compagnia di Gesù pubblicati per cura di P. Pirri, Torino 1932, pp. 31-56. Bibl.: Alla rassegna della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANO, Giuseppe Beppo Levi Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] ad latino-italiano-français-english-deutsch; Vocabulario de interlingua, Torino, 2ª ed., 1915), nel quale sono elencati quei termini la cui radice è comune a un massimo numero di lingue europee e sufficienti per le relazioni scientifiche: l'Academia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Troisi, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Troisi, Massimo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] il ritardo. Il cinema di Massimo Troisi, Torino 1996. M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bella e crudele di Massimo Troisi, Venezia 1996 (con il titolo Massimo Troisi. Comico per amore, 1998²). M. Di Lauro, Massimo Troisi. Film e poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troisi, Massimo (3)
Mostra Tutti

LORIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIA, Achille Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] reddito. Ciascuna di queste involge dei limiti della produzione, che la mantengono al disotto del massimo tecnicamente ottenibile, 1912); Le basi economiche della costituzione sociale (4ª ed., Torino 1913); Verso la giustizia sociale, voll. 2 (3ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 502
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali