• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Storia [87]
Sport [71]
Archeologia [57]
Temi generali [43]
Biografie [40]
Arti visive [39]
Diritto [35]
Sport nella storia [31]
Geografia [22]
Competizioni e atleti [25]

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] dalle vittoriose imprese di Ascalona e Tiro contro i musulmani. I Veneziani decisero di trascorrere proprio a Chio 767 e Reun 35, conservano la versione dell'opera di s. Massimo confessore le abbazie austriache di Zwettl (ms. 328, ff. 85r-120r), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] cavallo che, come animale da monta, da soma e da tiro, si ritiene abbia avuto in questa evoluzione una parte determinante. Perspective, ibid., pp. 149-65. Subcontinente indiano di Massimo Vidale Tra gli antenati selvatici dei caprovini, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VACCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo. Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] disse pronto a dare il suo «contributo morale massimo per qualsiasi azione di carattere fascista» (10 giugno 1929), «col mio per l’esame delle proposte di ricompensa al valor militare e della commissione centrale per il tiro a segno nazionale e per ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] quindicenne, fisico massiccio, combattivo al massimo, con un potente tiro di sinistro. Rocco debuttò in serie Sardegna. Il 1940 fu l’ultimo anno al Napoli. Il bilancio complessivo fu di 7 reti in 52 partite. Il 10 novembre 1940 esordì con il Padova ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico Augusto De Ferrari Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] pezzi atti a sopportare il massimo sforzo loro imposto. Seguendo tali più leggeri, più resistenti e dal tiro più lungo. Tra il 1711 e 376 ss.; II, pp. VII, 26 s.; A. Sommarini, Bibliografia di autori carpigiani, Carpi 1879, p. 79; L. Lodi, Catal. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLATO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLATO, Angelo Marina Tesoro NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri. Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] 1907 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia. Laureato con il massimo dei voti nel luglio 1913, in disgrazia nell’ottobre 1930, e fu messo sotto tiro durante la breve segreteria di Giovanni Giuriati. In realtà, se si tiene conto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VALEGGIO SUL MINCIO – CONSIGLIO DI STATO

GUERCIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Simone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] in Syria". Dalla sua sede in Tiro, dove la colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. si trovò il G., pur professando il massimo rispetto per i due Ordini religiosi, rifiutò di accettare, in quanto la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palombella rossa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palombella rossa Mario Sesti (Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] della critica internazionale, soprattutto francese, nei confronti di Nanni Moretti. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia come evento speciale della Settimana della Critica, porta al massimo potenziamento quell'uso comico del corpo dell'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO MAZZACURATI – BRUCE SPRINGSTEEN – ALFONSO SANTAGATA – CAHIERS DU CINÉMA

ROSSI DRAGO, Eleonora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossi Drago, Eleonora Maurizio Porro Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] di bravura nell'interessante lavoro di Gianni Puccini L'impiegato (1960) e nel primo film di Giuliano Montaldo, Tiro al piccione (1961), ritratto anticonformista dei repubblichini di risale al 1970 nel film di Massimo Dallamano Il dio chiamato Dorian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – TRATTA DELLE BIANCHE – ANTON GIULIO MAJANO

paranco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paranco paranco [(pl. -chi) Etimo incerto] [FTC] [MCC] Macchina per sollevare carichi, basata sull'uso di carrucole e spesso sospesa a un carrello che scorre lungo una trave aerea. Il tipo più semplice, [...] tiro diretto (fig. 2), nel quale i detti punti si spostano concordemente; le condizioni di equilibrio sono rF=Q/n nel tiro indiretto e rF=Q/(n+1) nel tiro con r, minore di 1, coefficiente degli attriti; il vantaggio è, anche al massimo (cioè per r=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
màssime
massime màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali