Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la pavimentazione stradale, dovute in massima parte al mecenatismo di esponenti del partito sillano, iniziarono con tutti i suoi impianti di riscaldamento e di distribuzione, ci dà con le stalle per gli animali da soma e da tiro, il palmento per l' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vasto repertorio di opere poetiche (dalla corsa di Eurialo e Niso e la gara al tiro con gli archi dell'Eneide, ai versi di Orazio, per l'inaugurazione dei Littoriali diMassimo Bontempelli sia di Saluto al Duce di Adolfo Cotronei.
Per il fascismo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] come attestato a Hazor (c.a XIV sec. a.C.) e a Tiro, strato XVI, con beccuccio quasi strozzato verso l'interno e un'accentuata mezzi d'illuminazione. Ma, anche all'interno della zona dimassima diffusione, le presenze delle l. in sigillata sono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del VI sec. a.C. Coadiuvato dai re di Arado, Sidone e Tiro e dai Greci di Cipro e della Ionia, il persiano Cambise nell' . La produzione, affidata a non più di due botteghe contemporanee, raggiunge il massimo punto di sviluppo tra la fine del III e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] veneziani facevano al Lido per addestrarsi nel maneggio e nel tiro delle balestre»(40). Parla anche dell’uso delle maschere, precedenza l’affinità culturale e di vedute. Non a caso negli ultimi anni di guerra è massima l’intensità con cui vengono ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] primi anniversari, erano stati inconsapevoli oggetti di un «assurdo tiro al bersaglio di una follia sfrenata e tuttavia lucida […]» caso del Vajont la perdita e lo spaesamento sono stati massimi. Longarone, il paese che stava proprio sotto la diga e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nell'altra; se nel duca, in quanto mediatore felice e massimo tra il cielo e la terra, ogni contrapposizione tra spirito e pietra trovata a Tiro, sulla quale, "come molti documenti asserivano", si sarebbe degnato di sedere Cristo Salvatore ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , all'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo dimassima espansione della città: a nord del Changle Gong stati portati alla luce resti di muri decorati da pitture (corse di cocchi con tiro a quattro, processioni rituali, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] elenca gli Augusti e i Cesari e le rispettive aree di influenza). Segue la narrazione della delegazione degli ottimati che lo pregano di liberarli dalla tirannide di Massenzio (Massimiano, nel testo), dell’apparizione della croce – qui comparsa in un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] disponibilità di risorse che nelle periferie di origine sono inutilizzate o addirittura sconosciute o al massimo irregolari, con una distanza media minore di 30 m, che corrisponde alla traiettoria di un tirodi freccia. Per questa fase, allo stato ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...