Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] quei rapidi e freschi scorci di natura inseriti in un amabile discorso tra pungenti profili e massime enunciate con un sorriso da me steso a dar moto al folle salto, / e indietro lo tirò, mentre lo strinse, / con lena tal, che sul lasciato seggio / ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a ridosso del colle di S. Giusto e verso il mare, che trovano il massimo potenziamento nel corso del 121. Prosperus Tiro, Epitoma chronicon, in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, Chronica Minora, saec. IV. V. VI. VII, I, a cura di Theodor Mommsen, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] logaritmi» - alla corretta impostazione del tiro.
Fioritura, dunque, di scritti direttamente riconducibili ad uno specifico ha toccato tali culmini di sofisticazione: l'autoconservazione come utopia, come massimo d'immaginazione per sé e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , parlando della Messa della Natività di N.S. Qualora poi si volesse adottare questa massima, e come si potrebbero allora solennità perpetue Soldini, che sta sotto il tiro del controllo e della minaccia di revoca del bene finanziario ("nel caso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] richiesta per fondere cannoni con i quali tenere sotto tiro l’esercito francese, al quale ha concesso il transito di Credi al massimo delle sue possibilità, la piccola Annunciazione del Louvre, probabile parte di predella della pala oggi nel duomo di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la dottrina delle fonti (e, in linea dimassima, i relativi criteri esegetici) varia anch' Ladurie nota, per inciso, che si tratta di un limite ‟lontanissimo e in certi casi talmente fuori tiro delle attuali ricerche da poterlo soltanto immaginare" ( ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] madre, nel caso specifico Tiro, e la città di Utica nell'VIII sec. a.C. Comunque, niente permette di affermare che vi fosse un a 2000-2500 il numero di abitanti di Kerkouane-Tamezrat. In una casa potevano vivere al massimo tra le cinque e le sette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sin dall'Alto Medioevo, il ferro da cavallo, il collare da tiro e poi le staffe avevano permesso un'utilizzazione ottimale della forza dei e raggiunse il suo massimo sviluppo durante il XIII e il XIV sec., con una grande varietà di trattati. I testi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] lo spessore dei muri tra 0,5 e 2 m, l'altezza massima conservata è di 1-1,2 m. Ogni camera ospitava 10-15 inumati. Sono attestate sacrificali di accompagnamento. A O del tumulo, nel 1980, ne fu rinvenuta una contenente due carri in bronzo con tiro a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di vetro di dimensioni standard, pari alle massime dimensioni che l'industria era in grado didi barre di grande diametro di acciaio ad alta resistenza, sia per la loro rigidezza, sia per la facilità di ripresa del tiro, sia per la possibilità di ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...