SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Il movimento verso l'alto, per l'imperiale, è a tiro obliquo e si effettua con funicelle passanti entro anelli cuciti alla italiane impone la massima semplicità a ogni sistema di montaggio e smontaggio e la massima leggerezza tanto per scenarî ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] corsa, dei duelli con mazze e lance, del tiro col giavellotto. La scommessa, in relazione alla manifestazione sportiva approssimazione nei valori della statura media. La divergenza massima nelle medie è appena di cm. 3,5. Ecco le medie relative: ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] gli studenti di università e di istituti superiori; fino alla chiamata alle armi della prima (e, al massimo, della di leva e assegnati alle varie categorie e specialità (marinai, segnalatori, cannonieri, elettricisti, specialisti direzione tiro ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] essi hanno. La si regola generalmente al grado dimassima resistenza del filato alla tensione, la quale dipende più perché per effetto del tiro del telaio e delle inserzioni di trama il tessuto si restringe) 500 fili di ordito infilati metà nel 1° ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] cosiddetta ''letteratura della crisi'', di cui è massimo rappresentante, negli anni Trenta, tiro e, infine, si assume la decisione allorché essa è − per così dire − matura nelle aspettative collettive. Non a caso, nell'introduzione alla raccolta di ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] 'armamento è in generale costituito da mitragliatrici, con tiro attraverso l'elica quando occorra (v. aeronautica).
apparecchio si alza in volo. Di fatto in questo periodo occorre realizzare la massima spinta verticale con la minima resistenza ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] di quei tam-tuuumb spiaccicati ampiezza 50 chilometri quadrati balzare scoppi tagli pugni batterie a tiro che permettono di ottenere il massimo della elasticità e della leggerezza.
La decorazione, come qualche cosa di sovrapposto all'architettura ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] 356-362)
dove S0 è il tiro, μ0 e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il trovò nei casi (a), (b), (c) ora considerati un'ampiezza massimadi 21,97; 21.66; 12.24 m confermati in media anche dalle ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] -economico (come animale da tiro prima e da sella poi) si arricchì con il tempo di una funzione simbolico-rituale, solo con un processo di segmentazione indipendente dalla nascita di un'élite militare, che al massimo ne poteva costituire l'effetto ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] del suo tiro.
Dati i mezzi di osservazione e di offesa degli aerei e considerata la grande autonomia di volo della pitturazione si ritenevano soddisfacenti quando era massimo l'effetto di distorsione ottica ottenuto. Poi venivano completati ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...