PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] di scuola secondaria, Predella insegnò presso il liceo Ugo Foscolo di Pavia, poi a Foggia e, infine, a Torino, al MassimoD’Azeglio. Giunto in questo liceo come ordinario di matematica, in ruolo dal 1902, vi rimase fino al collocamento a riposo nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] medaglia di intonaco –, la palazzina in S. Tecla, elegante soluzione d’angolo all’inizio di via Farini, e, inoltre, case popolari, quali Massimod’Azeglio, Pietro Selvatico e altri. Fu socio dell’Accademia delle arti del disegno, massima istituzione ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] i docenti che componevano la sua commissione di laurea spiccavano il fisico Ignazio Bidone, che era stato precettore di Massimod’Azeglio, e il celebre matematico vogherese Giovanni Plana.
La precoce morte del padre lo costrinse a cercare presto un ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] à sa mémoire par sa fille éléonore, Verona 1877, pp. 32, 37, 47 s., 53 s.; G. Paladino, Lettere inedite di Massimod'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1919), pp. 361-370; A. Zazo, La politica estera del Regno delle Due Sicilie nel ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Massimod'Azeglio di Torino, dove fu allievo di A. Monti e si legò ad altri studenti e professori antifascisti aderenti a Giustizia e libertà, tra i quali V. Cavallera, M. Andreis, G.D , Torino 1998, ad indicem; A. D'Orsi, La cultura a Torino tra le ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] by Fortunato Prandi), mentre fra il 1847 e il 1848 tradusse per l’editore Newby di Londra alcune opere di Massimod’Azeglio, a conferma delle sue tendenze politiche: The present movement in Italy e Austrian assassinations in Lombardy, edite in Italia ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] come ambasciatore a Madrid, scelta che veniva giudicata come frutto della sua vicinanza con il presidente del Consiglio MassimoD’Azeglio. Ben collocato negli ambienti della corte, Oldoini non godeva di grande stima all’interno dell’élite politica ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] per la propria battaglia, che restava quella per il risorgimento d’Italia. In quegli stessi anni, egli strinse una forte amicizia con Massimod’Azeglio, che nel 1830 accompagnò a Milano (dove conobbe Alessandro Manzoni) e nel 1838 a Firenze. Nella ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] 2001, p. 57). Nel 1866 partecipò per l’ultima volta all’Esposizione di belle arti di Brera con il Ritratto di Massimod’Azeglio, che inviò all’Esposizione universale di Parigi del 1867. Nello stesso 1867 Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] Si trovò, in quel frangente, a contestare – con Italia e Roma. Considerazioni (Torino 1861) – le idee di Massimod’Azeglio, che aveva pubblicato un opuscolo, Questioni urgenti (Firenze 1861), ostile alla rapida soluzione della questione romana.
Amico ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
scalfarizzare
v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...