PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: Rattazzi, Giovanni Cadolini, Enrico Cosenz, Domenico Farini, Massimod’Azeglio. Lettere di Petitti relative alla commissione per la delimitazione dei confini con la Francia sono nell’Archivio ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] lire: opere che, alla fine dell’Ottocento, furono trasferite nella palazzina Uzielli, diventata residenza dei nipoti, in piazza Massimod’Azeglio a Firenze.
Nel 1846, in seguito a un ingente ammanco di denaro dovuto all’operato di un cassiere della ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] che pure continuavano a sostenere il governo di Massimod’Azeglio. Il successivo ‘connubio’ del febbraio 1852 tra 2019); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, https:// notes9. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] a Torino, già l’anno dopo Giuseppe accompagnò Massimod’Azeglio nelle Romagne e fu segretario del governatore di con Barrère, in ciò autorizzato da Delcassé, in tema di zone d’influenza in Nordafrica.
Con l’avvento di Giuseppe Zanardelli al governo ( ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] a simbolizzare montagne scalate da Tino Buazzelli, e ancora la giostra equestre issata al centro dell’Ettore Fieramosca tratto da Massimod’Azeglio con la sua Disfida di Barletta (1973), e la scala per le discese canoniche di Wanda Osiris in Nerone è ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] paterno, Giuseppe, era stato aiutante di campo di Massimod’Azeglio e senatore del Regno dal 1879 al 1899, guerra, Milano 1961; R. Mariani, Fascismo e città nuove, Milano 1976; F. D’Erme, Latina secondo Cencelli, I, 1922-32, Latina 1996; II, 1932-35 ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] : Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Cesare Cantù, Massimod’Azeglio, Antonio Bresciani). Ebbe modo di studiare in una bilancia che pesi diritti e doveri, dove non vi ha principio d’ordine fra le creature, dove non vi ha amore del prossimo per ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] quelli di Alessandro Manzoni (1875-76) e Massimod'Azeglio (1877-78). Le sue pressanti richieste esposto a Palermo) dello scultore S. G., Roma 1892; L. Capuana, Escursioni d'arte. Grafomane?, in Gli "ismi" contemporanei (1898), a cura di G. Luti ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] Tozzetti ad Antonio Ranieri. 9 maggio 1839 - 18 settembre 1845, Napoli 1928; M. de Rubris, Confidenze di Massimod’Azeglio. Dal carteggio con Teresa Targioni Tozzetti, Milano 1930; F. Moroncini, Lettere inedite di Alessandro Poerio ad Antonio Ranieri ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] votò per questo contro il progetto di matrimonio civile di Massimod'Azeglio), nel decennio di preparazione il L. sostenne gli esponenti dell'ala liberale moderata, dapprima d'Azeglio e poi Cavour. Membro del Congresso consultivo permanente di guerra ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
scalfarizzare
v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...