CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] a Ferrara, Rovigo 1953, pp. 35-54 passim (si veda anche la bibliografia ivi contenuta), e R. Quazza, Pio IXe Massimod'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad Indicem. Sul'48 una fonte molto critica è C. Cattaneo, Archivio ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] Museo centrale del Risorgimento nei fondi Calandrelli, bb. 116 (che nel f. 8 contiene una biografia di Sturbinetti) e 118, Massimod’Azeglio, b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della Repubblica Romana e della Guardia civica (1847-1850), voll. 20 e 40 ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] napoletana Degli ultimi casi di Romagna di Massimod’Azeglio, sostenendo, per quegli Stati in cui l ind.; E. Caroppo, Ceti popolari e circuiti della ‘nazione’. Il caso di Terra d’Otranto dagli anni Venti all’Unità, in Meridiana, 2013, vol. 76, pp. 85 ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] salesiani, Straniero si diplomò al liceo classico Massimod’Azeglio. Nel 1954 s’iscrisse a giurisprudenza; tuttavia . Straniero - M. Barletta, La rivolta in musica, Torino 2003; D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] con insigni studiosi, patrioti e politici del tempo: Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimod’Azeglio, Camillo Benso di Cavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] in veste anche di socio e segretario del Circolo popolare. Nel banchetto per il Natale di Roma dedicò un discorso a Massimod’Azeglio, del quale lodò la linea moderata, scevra dal ricorso alla violenza. Quindi ideò e diresse un settimanale, Galleria ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] confederativo, che salvasse la sovranità pontificia in Roma, secondo un’impostazione che nel 1860-61 condivideva con Massimod’Azeglio. Non volle partecipare alla riunione del Senato per approvare le annessioni dell’Italia centrale (14 aprile 1860 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] al ministero dell’Interno di Alessandro Pernati di Momo (27 febbraio 1852) durante il primo governo presieduto da Massimod’Azeglio. Nel dicembre 1851 era stato peraltro informato del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello stesso subito sostituito nell’ufficio di governatore da MassimoD’Azeglio, vista la natura più diplomatica che amministrativa ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] soldato di terra e di mare, ossia la legislazione militare commentata e spiegata, Milano 1877; Bibliografia di Massimod’Azeglio, Milano 1878; Il matrimonio religioso. Progetto di legge alla Camera, Cremona 1879; Glorie militari, ossia Uomini poveri ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
scalfarizzare
v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...