Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] , predisponendola a un confronto più aperto con altre potenzialità. Parallelamente, nonostante i tentativi di filosofi come MassimoCacciari ed Emanuele Severino e di letterati come Daniele Del Giudice, è sempre più difficile parlare di fondamento ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] . Sarebbe fin troppo facile vederne un clamoroso riscontro nell’elezione a sindaco di un docente I.U.A.V., MassimoCacciari: «Il Gazzettino» si ostinava a nominarlo freudianamente come «docente di Ca’ Foscari», a riprova della difficoltà di una parte ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] cominciò ad attirare l’interesse di vari intellettuali, specie filosofi; al riguardo si possono fare i nomi di MassimoCacciari, Gianni Vattimo, Sergio Givone e Salvatore Natoli. Il confronto tra le rispettive posizioni culmina nei modi di intendere ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] 2006.
A Pellicani è intitolata la Fondazione omonima con sede a Mestre: nata nel 2007, presieduta da MassimoCacciari, è attiva in diversi campi e promuove lo studio della cultura politica italiana, della vita politico-amministrativa locale ...
Leggi Tutto
manettaro
s. m. e agg. (iron.) Chi o che ritiene che il malcostume si possa risolvere più facilmente con il rigore giudiziario e la detenzione.
• La magistratura ha invaso il campo lasciato libero da [...] Sì, sicuramente è stata una sciagura per la sinistra schiacciarsi sulle posizioni della magistratura» (Lorenzo Misuraca intervista MassimoCacciari, Cronache del Garantista, 1° agosto 2014, p. 5, Politica) • «La teoria secondo cui chi ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
governamentalita
governamentalità s. f. inv. Modello di controllo razionale esercitato da un governo appoggiandosi sul consenso del popolo.
• Così come la biopolitica foucaultiana non è l’apologia della [...] dal s. f. fr. gouvernamentalité, coniato nel 1978 dal filosofo Michel Foucault, fondendo il s. m. gouvernement ‘governo’ e il s. f. rationalité ‘razionalità’.
- Già attestato nel Unità del 7 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (MassimoCacciari). ...
Leggi Tutto
macro-problema
s. m. Problema di fondamentale importanza.
• il problema del clima e dell’ambiente è davvero un macro-problema, tanto grande e complesso da non consentirci di stabilire chi sia un competente [...] voce in capitolo e chi no. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • Per [Massimo] Cacciari, che ha partecipato, intervistato da Claudio Velardi nel ’92 al libro «La città porosa», Napoli è come «una spugna distesa ...
Leggi Tutto
galaniano
s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan.
• Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila [...] 23 ottobre 2009, p. 11, Politica) • [tit.] Il Pdl veneto e lo strappo anti Lega dei «galaniani»: sì a [Massimo] Cacciari / L’ex sindaco di Venezia crea «Verso Nord»: il portavoce del ministro dell’Agricoltura aderisce, il Carroccio insorge (Corriere ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e di rovesciare alcune convenzioni dell'agire politico, utilizzando al massimo i poteri dell'esecutivo, senza tuttavia trasformare il sistema dell'ascolto'' (1982-83), su testo di M. Cacciari, presentato a Venezia nel settembre 1984.
Maderna ha fatto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] competizione autonoma, la World Cup, articolata su 6 tornei al massimo livello da svolgersi nell'arco di due anni, con previsione di di libri di s., G. Cristoffanini (1908-1980), E. Cacciari (1912-1964) e A. Piatesi (1903-1986).
Editoria scacchistica ...
Leggi Tutto
pseudofederalismo
(pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, stanno gonfiando i muscoli e fanno...
neoleader
(neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, fra i Ds, pensa che la scissione, come...