• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [7]
Biografie [6]
Storia [5]
Scienze politiche [3]
Filosofia [3]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] , predisponendola a un confronto più aperto con altre potenzialità. Parallelamente, nonostante i tentativi di filosofi come Massimo Cacciari ed Emanuele Severino e di letterati come Daniele Del Giudice, è sempre più difficile parlare di fondamento ... Leggi Tutto

L’Istituto Universitario di Architettura

Storia di Venezia (2002)

L'Istituto Universitario di Architettura Guido Zucconi L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.) La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945) È opinione diffusa che [...] . Sarebbe fin troppo facile vederne un clamoroso riscontro nell’elezione a sindaco di un docente I.U.A.V., Massimo Cacciari: «Il Gazzettino» si ostinava a nominarlo freudianamente come «docente di Ca’ Foscari», a riprova della difficoltà di una parte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI

QUINZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Sergio Piero Stefani QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] cominciò ad attirare l’interesse di vari intellettuali, specie filosofi; al riguardo si possono fare i nomi di Massimo Cacciari, Gianni Vattimo, Sergio Givone e Salvatore Natoli. Il confronto tra le rispettive posizioni culmina nei modi di intendere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACHILLE SILVESTRINI – CANTICO DEI CANTICI – NICOLA CHIAROMONTE – RIVIERA DI PONENTE

PELLICANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANI, Giovanni Giuseppe Saccà PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] 2006. A Pellicani è intitolata la Fondazione omonima con sede a Mestre: nata nel 2007, presieduta da Massimo Cacciari, è attiva in diversi campi e promuove lo studio della cultura politica italiana, della vita politico-amministrativa locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – GIORGIO NAPOLITANO – GIOVANNI PELLICANI – MASSIMO CACCIARI – ACHILLE OCCHETTO

manettaro

NEOLOGISMI (2018)

manettaro s. m. e agg. (iron.) Chi o che ritiene che il malcostume si possa risolvere più facilmente con il rigore giudiziario e la detenzione. • La magistratura ha invaso il campo lasciato libero da [...] Sì, sicuramente è stata una sciagura per la sinistra schiacciarsi sulle posizioni della magistratura» (Lorenzo Misuraca intervista Massimo Cacciari, Cronache del Garantista, 1° agosto 2014, p. 5, Politica) • «La teoria secondo cui chi ha ricevuto un ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – ANIME

governamentalita

NEOLOGISMI (2018)

governamentalita governamentalità s. f. inv. Modello di controllo razionale esercitato da un governo appoggiandosi sul consenso del popolo. • Così come la biopolitica foucaultiana non è l’apologia della [...] dal s. f. fr. gouvernamentalité, coniato nel 1978 dal filosofo Michel Foucault, fondendo il s. m. gouvernement ‘governo’ e il s. f. rationalité ‘razionalità’. - Già attestato nel Unità del 7 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Massimo Cacciari). ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – CAPITALE UMANO – BIOPOLITICA – LIBERALISMO – ITALIA

macro-problema

NEOLOGISMI (2018)

macro-problema s. m. Problema di fondamentale importanza. • il problema del clima e dell’ambiente è davvero un macro-problema, tanto grande e complesso da non consentirci di stabilire chi sia un competente [...] voce in capitolo e chi no. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • Per [Massimo] Cacciari, che ha partecipato, intervistato da Claudio Velardi nel ’92 al libro «La città porosa», Napoli è come «una spugna distesa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – TIM BERNERS-LEE

galaniano

NEOLOGISMI (2018)

galaniano s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan. • Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila [...] 23 ottobre 2009, p. 11, Politica) • [tit.] Il Pdl veneto e lo strappo anti Lega dei «galaniani»: sì a [Massimo] Cacciari / L’ex sindaco di Venezia crea «Verso Nord»: il portavoce del ministro dell’Agricoltura aderisce, il Carroccio insorge (Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO DI FELETTO – CISON DI VALMARINO – GIANCARLO GALAN – VITTORIO VENETO – PONTE DI PIAVE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] e di rovesciare alcune convenzioni dell'agire politico, utilizzando al massimo i poteri dell'esecutivo, senza tuttavia trasformare il sistema dell'ascolto'' (1982-83), su testo di M. Cacciari, presentato a Venezia nel settembre 1984. Maderna ha fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SCACCHI, Gioco degli

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCACCHI, Gioco degli Alvise Zichichi (XXX, p. 986) Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] competizione autonoma, la World Cup, articolata su 6 tornei al massimo livello da svolgersi nell'arco di due anni, con previsione di di libri di s., G. Cristoffanini (1908-1980), E. Cacciari (1912-1964) e A. Piatesi (1903-1986). Editoria scacchistica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Gioco degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
pseudofederalismo
pseudofederalismo (pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, stanno gonfiando i muscoli e fanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali