• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [5014]
Diritto civile [156]
Biografie [1339]
Diritto [670]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Temi generali [243]
Letteratura [224]
Archeologia [184]

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] reali (Giorgianni, M., Diritti reali, in Nss. D.I., V, Torino, 1960, 748 ss.; sul punto cfr. Alpa, G., Manuale di diritto sia aggiornato annualmente, su richiesta del locatore, nel limite massimo del 75 per cento delle variazioni accertate dall’ISTAT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] 10.2009, in IlCaso.it; Trib. Torino, 21.1.2010, ivi. Contra Trib. Padova, 10.6.2011, in Banca borsa, 2012, II, 756, con nota di Massimo, A., Osservazioni a Tribunale di Milano 5 luglio 2010 e Tribunale di Padova 10 giugno 2011, in tema di commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] Bonilini e A. Chizzini, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2015, 8), il concetto di garanzia nel pegno può essere dato in garanzia, del credito garantito e l’indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità. Per produrre effetti verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] . 2352 e Cass., 5.7.1960, n. 1847, al massimo ammettendosi la rilevanza di uno stato di bisogno virtuale, purché sia (per un caso di lesione all’onorabilità di una persona v. App.Torino, 25.11.1955, in Giust. civ. rep., 1955, voce Obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] essere individuata e che sia una sola, può guidare al massimo il legislatore, non certo l’interprete. È un richiamo condivisa da Scarano, L.A., La quantificazione del danno non patrimoniale, Torino, 2013, 75 ss. 12 In Foro it., 2014, I, 2489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di massa (sterile la querelle terminologica), segna il massimo grado di impoverimento regolatorio; l’accordo non cade , D’Holbach: l’uomo-macchina verso l’intelligenza collettiva, Torino 2003. F. Ricci, Scritture private e firme elettroniche, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] Foro it., 2012, V, 177; Riva, I., La direttiva di armonizzazione massima sui diritti dei consumatori, o almeno ciò che ne resta, in Contratto e Roma, 25.3.2011, in Foro it., 2011, I, 1889, App. Torino, 23.9.2011 e Trib. Roma, 11.4.2011, in Foro it., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] a condurre la trattativa entro il termine massimo di tre mesi prorogabili fino a quattro. 2015, n. 55. Bibliografia essenziale Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014; Bartolini, F., Divorzio del transessuale e «conversione» del matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in altri codici urbinati, come i due manoscritti di Valerio Massimo (Urb. lat., 418 e 434) che gli fornirono la P. Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] a infinito: la legge non stabilisce un limite massimo. Il contratto deve, poi, essere annotato in Iamiceli, P., a cura di, Le reti di imprese e i contratti di rete, Torino, 2009; Di Sapio, A., I contratti di rete tra imprese, in Rivista del Notariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali