Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] imputato ha riparato interamente, entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Torino, 2001, pag. 337; Id., Le definizioni alternative del procedimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] sull’Ordinamento giuridico dal collega di ateneo Massimo Severo Giannini, uno dei più grandi giuristi , Teoria e filosofia del diritto, Torino 2006.
G. Itzcovich, Teoria e ideologie del diritto comunitario, Torino 2006.
S. Lariccia, Santi Romano ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] giudiziario8.
In quella prima occasione, il massimo Collegio di legittimità, pur giungendo a ribadire Alessio, A., Concorso esterno nel reato associativo, in Dig. pen., agg. Torino, 2008, 155; Fiandaca, G., Il concorso «esterno» tra sociologia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] attiva. La dottrina è iniziata dal Piacentino (12° sec.) e trova massimo compimento in Azzone (o Azone; a cavallo tra 12° e 13° categoria generale del contratto, 1° vol., Il Cinquecento, Torino 1997.
R. Volante, Il sistema contrattuale del diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] nuovo diritto del lavoro. Subordinazione e lavoro flessibile, Torino, 2006; Ichino, P., Autonomia e subordinazione nel subordinato e lavoro autonomo, oggi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 65/2008; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di diritto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] sentenza passata in giudicato con il limite dell’importo massimo della pena originariamente prevista per il reato, tenuto Toschei, S., a cura di, La sanzione amministrativa. Principi generali, Torino, 2012, 415; in argomento v. anche D’Orsogna, M., ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] operazioni di spesa compiute dal titolare, il cui importo massimo (per singola spesa e/o mensile) è fissato anticipatamente pubblico negli anni ottanta in Italia (a cura di M. Arcelli), Torino 1990, pp. 201-215.
Wilson, J., Money markets: the ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] : costituzione e svolgimento, Tratt. dir. priv. Bessone, II, Torino, 2007, 173 e ss.; Filì, V., Politiche attive e servizi Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006; Ichino, P., Il contratto di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] che fissano i termini per la proposizione della domanda e il tetto massimo liquidabile – e 102 disp. att. c.p.p., relativo all Commento al nuovo codice di procedura penale, III, Agg., Torino, 1996, 61).
La domanda va presentata presso la cancelleria ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di 688 ss.; Rescigno, P., Capacità di agire, in Nss.D.I., II, Torino, 1964, 861 ss.; Sala Chiri, M., La legislazione italiana sul lavoro dei ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...