Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 1998, tale termine sarà sostituito, ex art. 1339 c.c., con quello massimo.
Il co. 3, così come modificato dal d.lgs. n. 231/2002 di subfornitura nella legge n. 192 del 1998, Torino, 1999; Tullio, A., La subfornitura industriale: considerazioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , Il commercio tra regolazione giuridica e rilancio economico, Torino, 2012,93). Il REC viene abolito e i limiti, in Giur. it., 4, 2014; Cassese, S., a cura di, Massimo Severo Giannini, Roma-Bari, 2010; D'Alberti, M., La tutela della concorrenza in ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] in questo senso cfr. Righetti, G., Nave, in Dig. comm., X, Torino, 1994, 159).
Non possono invece essere considerati galleggianti mobili, ai sensi del di cui si è detto) la effettuazione di un massimo di sei viaggi mensili di cabotaggio ovvero di un ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] non obbligatorietà – la segretezza ha costituito al massimo un limite esterno della norma – dall’ rappresentata, appunto, dall’art. 52 (v. Trib. Firenze, 8.6.2006; App. Torino, 14. 2.2007, in Giur. piem., 2007, 3, 437), ovvero dallo stesso art ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura di, Torino, 2015, 330); il che porta a considerare l’art. lavoro con elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT – 137/2012; Parisot, V., Vers un coherence des texts ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] che un procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la vita e la libertà dei consociati.
In questo e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento, a cura di F. Venturi, Torino 1978, pp. 127-46).
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] il risarcimento in misura pari a 15 mensilità (Trib. Torino, 4.12.2014, a quanto consta inedita).
Ritenute le le oscillazioni del pendolo si fanno frenetiche), in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 79/2008; Ciucciovino, S., L’idoneità dell’art. 36, ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] nel modo migliore, nel senso di limitare al massimo le risorse necessarie. L’ingegnerizzazione delle procedure e Mercati, L., Responsabilità amministrativa e principio di efficienza, Torino, 2002).
L’efficienza imposta per legge
A partire ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] 38, co. 1, prima parte), al fine di limitare al massimo l’operatività della c.d. “eccezione”. Si tratta, infatti, adozione internazionale, Tratt. Bonilini-Cattaneo, III, Filiazione e adozione, Torino, 1997, 448-449).
L’art. 39 non contiene alcuna ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] Torino, 2012, 37; Treu, T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D parte dell’Inps, nei cui confronti, però, il Ministero raccomanda la massima tempestività (circ. n. 35/2013).
Fonti normative
Artt. 2549-2554 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...