Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] le fiamme, sino al momento di massima diffusione delle stesse, agevolata dall’ambiente , E.-Bruno, B., Incolumità pubblica (delitti contro la), in NSS. D. I., VIII, Torino, 1962, 550; Erra, C., op. ult. cit., 7; Corbetta, S., Commento all’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] in seguito, introdotti proprio col fine di favorire al massimo il modello Westminster.
Vediamo ora in che cosa Roma, 1991; Mezzetti, L., Opposizione politica, in Dig. pubbl., X, Torino, 1995; Pasquino, G., L’opposizione, Bari, 1995; Pitruzzella, G., ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] . 286/1998, per i quali è stabilita la pena detentiva superiore nel massimo a due anni. Trattasi delle condotte di chi promuove, dirige, organizza, cura di, Il processo penale tra legge e prassi, Torino, 2014, 29 s.
48 Scelti tra persone, non ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] , A.,-Sandulli M., a cura di, La riforma della legge fallimentare, Torino, 2006, 265).
La cessazione dei membri del comitato
L'art. 40 del comitato devono essere assunte entro il termine massimo di quindici giorni a decorrere dal giorno in cui ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] In ragione di quanto sopra chiarito, va in linea di massima escluso che possa avere applicazione, in tema di scioglimento delle nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze, Torino, 2016, 54., che afferma l’applicabilità della ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dell’art. 77 Cost., è tenuto a concludersi nel termine massimo di 60 giorni, pena la decadenza ex tunc del decreto voce Presidente di Assemblea, in Dig. pubbl., Aggiornamento, vol. IV, Torino, 2010, 444-480; Manzella, A., Il Parlamento, III ed., ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] tale prova non sia espressamente menzionata).
L’ammontare massimo delle sanzioni (fino a 20.000.000 alla protezione dei dati personali: dalla Direttiva 95/46 al nuovo Regolamento, Torino, 2016; Resta, F., I reati in materia di protezione dei dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] però, di volta in volta, molto diverso. Schematizzando al massimo, si può dire che il richiamo o l’appello all’ Annali, a cura di L. Violante, 14° vol., Legge Diritto Giustizia, Torino 1998, pp. 485-551 (e in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] un numero di dipendenti tra 6 e 20; ed un limite massimo del 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore agg., 1; Ciucciovino, S., Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2013; Lassandari, A., Gli obblighi formativi nel contratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] infatti, uno studio di Tomaso Perassi (1886-1960), edito a Torino (Confederazione di Stati e Stato federale), dedicato alla linea di confine regionali federali e sulle autonomie, ISSiRFA, ‘Massimo Severo Giannini’), si sono affiancati nuovi centri di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...