Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , D., Stato d'assedio, in Novissimo digesto italiano, vol. XVIII, Torino 1971, pp. 273-291.
Modugno, F., Nocilla, D., Problemi vecchi di emergenza nell'ordinamento italiano, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. III, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] giugno 2003 n. 196). La notorietà determina il massimo grado di separazione della persona dai segni che consentono , G. Resta, Le persone fisiche e i diritti della personalità, Torino 2006.
M. Cartella, Il marchio di fatto nel Codice della proprietà ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , 1984, 137; Montuschi, Il tirocinio, in Trattato di diritto privato, XV, Torino, 1986, 293; in giurisprudenza v. Cass., 2.7.1987, n. 5777; affermare che, laddove l’apprendistato sviluppa in massima misura finalità formative adottando gli schemi del ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] la salute e il benessere; d) lo sfruttamento “al massimo” dei «vantaggi della legislazione dell’Unione in materia di ambiente
Adam, R.-Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino, 2014, p. 755 ss.; Alberton, M.-Montini, M., Le ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] affermazioni concrete: anche da ultimo, ed al massimo livello, si afferma che sussiste un divieto La fase istruttoria, in Giustizia amministrativa, a cura di F.G. Scoca, Torino, 2014, 370 ss.; Perfetti, L.R., L’istruzione nel processo amministrativo e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] nella l. 2.12.2005, n. 248, stabilisce, inoltre, il limite massimo di età («non aver superato alla data di scadenza del termine stabilito nel in Il processo tributario,a cura di G. Curami, Torino, 1998; Gallo, F., Sullo stato attuale della riforma ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] informatizzazione della p. a. viene tradizionalmente citato Massimo Severo Giannini, il quale nel 1979, allora si veda D'Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, II ed., Torino, 2013, 220).
Più rilevanti, invece, anche se con risultati da ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] Vanz, G., L’attività conoscitiva dell’Amministrazione finanziaria, Torino, 2005, 155 ss.).
Un primo livello è poi, poteri d’indagine il cui esercizio passa attraverso il massimo grado di intrusività della sfera personale, cioè attraverso il potere ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 2003 al fine di introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità (grazie all’inserimento congiunto di un limite Sciarra, S., Caruso, B., a cura di, Trattato di diritto privato dell’Unione europea. Il lavoro subordinato, 2009, Torino, 261 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ’animo umano, ma l’estensione di essa»). Il massimo effetto dissuasivo non discende dallo spettacolo «terribile ma passeggero opinioni di alcuni moderati politici sopra i delitti e le pene, Torino 1780.
G.B.G. d’Arco, Del fondamento del diritto ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...