BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] come critico drammatico della Perseveranza. Passato al massimo quotidiano radicale dell'epoca, Il Secolo, in direzione per dissensi, collaborando da quel momento alla Stampa di Torino.
Nel corso della sua lunga esistenza il B. alternò sempre ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] mondiale di cinematografia bandito a cura dell'Esposizione internazionale di Torino, e con Il romanzo di un giovane povero ovvero . Feuillet che, per la prima volta, vedevano Massimo Odiot impersonato sullo schermo. Seguirono Calvario e Uragano della ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] fecondità e della sua maggiore fortuna. Facendo vita sregolata al massimo, il B. riuscì a produrre, si può dire nei ritagli , Bibl. del socialismo e del movimento operaio ital., I, Periodici,Roma-Torino 1956, pp. 65, 190, 191, 371; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] l'operaio siciliano militante comunista, emigrato con la moglie a Torino in Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972); o il 1995), Maurizio Zaccaro (Cervellini fritti impanati, 1996), Massimo Costa (Vuoti a perdere, 1998), Maurizio Sciarra (La ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] in L'Illustr. ital., 18genn. 1891, p. 42; L. Parenti, Una lettera di Massimo d'Azeglio a L. C., in Nuova Antologia, 1º genn. 1935, pp. 159s -U. Renda, Diz. storico-critico della letter. italiana, Torino 1941, s.v.; L. Russo, Inarratori(1850-1957), ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] nella Compagnia di Gesù, si laureò nel 1927 in storia dell'arte a Torino e proseguì gli studi prima a Roma, dove fondò anche la rivista " di A. Fogazzaro, interpretata da Alida Valli e Massimo Serato, che presenta tutti i tratti che avrebbero ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] serate (dal 23 al 31 di agosto del 1983) al Circo Massimo.
O viajante, tratto da un romanzo incompiuto di L. Cardoso ( Brasile anni '60, dal Cinema Nôvo al Cinema Marginal, a cura di M. Giustin, M. Melani, Torino 1995 (catalogo della mostra), passim. ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] di facoltosi possidenti agricoli. Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino), di cui divenne in breve tempo il massimo dirigente. In questa veste, volle organizzare la casa automobilistica sulla base dei principi del ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] Catalogo storico-descrittivo dei francobolli d'Italia (Torino 1923), presiedendo la commissione redazionale: è Italia, venne iscritto nel 1921 nel Roll of distinguished philatelists, massimo riconoscimento nel campo della filatelia.
Morì a Roma il 9 ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] . Altri suoi lavori (Il catechismo di Susetta, rappresentato a Torino nel 1905; Tre giardini, messo in scena a Roma al Guardia nel 1908) passarono pressoché inosservati, o al massimo entrarono nel giro delle filodrammatiche: verso il cui repertorio ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...