Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] provvisoria raggiunta – come nel 1865 – fuori tempo massimo. Sulla lunga rincorsa a un codice degno della Terza e di scienze economiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27.
U. Conti, Ciò che dovrebbe essere un ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] questo inconveniente, il legislatore ha posto un tetto massimo ai vantaggi risultanti dal quoziente familiare. Comunque, familiare (diritto tributario), in Nss.D. I., Appendice, IV, Torino, 1983, 86; Fantozzi, A., Regime tributario, in La comunione ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] della Giunta e la previsione di un numero massimo di consiglieri, non più eletti direttamente ma scelti ; De Martin, G.C., Enti pubblici territoriali, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] lgs. 8.4.2003, n. 66), fermo rimanendo il limite massimo di quattro ore consecutive previsto dal co. 1715 . Le prestazioni lavoro, Magnani, M.Pandolfo, A. Varesi, P.A., a cura di, Torino, 2016, 231 ss.; Fedele, I., Il lavoro accessorio, in AA.VV. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] negli anni 1929-1930, e cioè negli anni di massimo potere del governo fascista: tale legislazione è rimasta , A. C., Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, 19714; Id., Lezioni di diritto ecclesistico, Milano, 19795; Lariccia, S ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimo di età), che ammette alla selezione coloro che abbiano Balboni, E. (a cura di), Le responsabilità in ambito sanitario, Torino, 2011, 121 ss.
6 Pastori, G., Posizione e ruolo degli ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , in primo luogo, la possibilità che il limite massimo di trentasei mesi per la successione di contratti a 2015 (cfr. Pisani, C., La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, 2015, 69 ss.). Tale modifica non è soggetta ad alcun limite ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto, è nullo per violazione della norma Tra le tante, Trib. Roma, 26.5.2017, in www.ilgiuslavorista.it; Trib. Torino, 5.4.2016, in Argomenti dir. lav., 2016, 887, con nt. di Gaudio ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] , 32 ss. e Cristiani, A., Misure cautelari e diritto di difesa, Torino, 1995, 15 ss.). Eseguita la misura, e fissato l’interrogatorio ai sensi e con decreto motivato, possa dilazionare, per massimo cinque giorni, l’esercizio del diritto di conferire ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ’imprenditore bancario e finanziario volta a contenere al massimo ogni limitazione, onere, direttiva e quindi le A., La buona fede. Il contratto in generale, in Tratt. Bessone, t. IV, Torino, 2004; D’Angelo, A. - Monateri, P.G. - Somma, A., Buona ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...