CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] fece prendere" una pietra "cotta e scaldata" al massimo, ed "involta, la faceva applicare" alla pianta dei del componimento... tra la Rep. ... e Paolo V.. Doc., a cura dello stesso, Torino 1941, pp. 295 s., 298, 307, 310-311n, 323n; A. Tassoni, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] inedite e si comincia a codificare un’idea di pubblico.
Massimo D’Azeglio nella sua celebre Proposta d’un programma per l P. Colombo, Con lealtà di Re e con affetto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino, Bologna 2003.
...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] e di stabilità delle posizioni giuridiche, con la massima sollecitudine), introducendo, quanto meno, un termine più in Scoca, F. G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2014, 337 ss. Sulle problematiche sollevate dall’istituto dell’annullamento ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] dallo Stato estero non ecceda il limite massimo previsto per lo stesso fatto dalla legge italiana art. 12, in Codice penale ipertestuale, a cura di M. Ronco, e S. Ardizzone, Torino, 2007, 106 ss.; Capaldo, G., «Sub artt. 742-746 c.p.p.», in Comm ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] a cura di Cadoppi, A. -Garuti, G. -Veneziani, P., Torino, 2010, 691 ss.).
Ad oltre venti anni dall’entrata in vigore del 32, 90).
A sua volta, l’accusa lucra una deflazione “massima”, che però ne mette al contempo in mostra i rischi con riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] quest'ultimo.
Diritto coloniale e scienza giuridica generale
Massimo Colucci, inaugurando nel 1929 il corso di 272).
Del resto anche Bertola, ordinario nell'Università di Torino, non nutriva soverchie illusioni sulla qualità degli studi giuridici ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] dell’Amministrazione, dunque, garantisce il massimo di protezione del contribuente da eventuali in Marongiu G. (a cura di), Lo statuto dei diritti del contribuente, Torino, 2004, 91; Moscatelli, M.T., L'interpello del contribuente, in Fantozzi ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] ss.; Cipolla, G.M., Agenzie fiscali, in Dig. comm., Agg., III, Torino, 2007, 25 ss.; Merloni, F., Il nuovo modello di Agenzia nella riforma dei fine istituzionale è quello di perseguire il massimo grado di adempimento degli obblighi tributari e, ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] la nomina a una parte della compagine sociale (Massime del Consiglio Notarile di Milano, n. 142). da, Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum G.F. Campobasso, III, Torino, 2006, 59).
In questo senso si comprende l’accento posto dall’art. 2403 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] trovare il modo
di conciliare il massimo perfezionamento dell'individuo col massimo interesse generale. Il compito era tutt . Prolusione letta nell'Università di Roma il 25 gennaio 1881, Torino 1881.
E. Cimbali, La nuova fase del diritto civile nei ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...