Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 10; Vallebona, A., Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, Torino, 2007, 55 ss.; Commissione di garanzia, del. 4.10.2001, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50.000. Tale somma di denaro va prelevata sui contributi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] edittale pecuniaria o con la pena edittale detentiva non superiore nel massimo a 4 anni, sola, congiunta o alternativa alla pena pecuniaria giurisdizione penale, a cura di G. Giostra, G. Illuminati, Torino, 2001, 378 e ss.; Donini, M., Il delitto ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] processo motivazionale di individui in carne ed ossa, anche ricorrendo a massime di esperienza, non è mai agevole. Infine, anche qualora anche da D. Brunelli, Il diritto penale delle fattispecie criminose, Torino, II ed., 2013, 168 e da A. Sessa, La ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] diritto privato dell’Unione europea, Ajani, G.-Benacchio, G.A., Torino, 2009, 35 ss.) – di subordinazione. Questo orientamento si è finisce, così, per determinare anche il livello massimo di tutela applicabile (anche in virtù della ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] italiana, in AA.VV., Il costituzionalista riluttante, Torino, 2016, 463).
14 Pulitanò, D., La misura richiede anche che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della pena non ecceda il margine di elasticità necessario a consentire l ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] l’ammontare dell’indennità non può superare il limite quantitativo massimo fissato dal co.3 dell’art. 1751 c.c.
agenzia, in Persiani, M., a cura di, I nuovi contratti di lavoro, Torino, 2010, 59 ss.; Basenghi, F., a cura di, Il contratto di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] contraenti: in uno sguardo comparativo si va da un massimo di rigidità, che si riscontra nell’Aktiengesetz tedesco del Le società, XVIII ed., Bologna, 2012; Tratt. Colombo-Portale., Torino, dal 1988; Il nuovo diritto delle società-Liber amicorum G.F ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e diritti collettivi, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, I, 137-176 , A., a cura di, Commentario al codice dei beni culturali e del paesaggio, Torino, 2005; Casini, L., Beni culturali, in Diz. Dir. pubbl. Cassese, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dei nostri sudditi, siamo tenuti a provvedere col massimo impegno affinché i beni ad essi appartenenti siano al secolo successivo.
Opere
N. Losa, Tractatus de iure universitatum, Torino 1601.
G. Coelli, Commentaria in Bullam X Clementis P. ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] dei diritti del lavoratore secondo l’art. 2113 c.c., Torino, 2011; Dondi, G., Procedure di certificazione, in Martone, certificazione dei contratti di lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 19/2004; Zoppoli, L., Certificazione dei contratti ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...