Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] tutti, v. La Rosa, S., Principi di diritto tributario, Torino, 2004, 250 ss.). La concezione compositiva offre invece un’ipotesi la quantificazione di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge), l’adesione e la conciliazione (nonché ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Passarelli, G., Trasferimento d’azienda e rapporto di lavoro, Torino, 2004, 4).
L’interprete si è reso conto gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona. IT – 89/2009; Romagnoli, U., Radiografia di una riforma, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] le discussioni sul punto sono riservate, e filtrano al massimo indiscrezioni giornalistiche (vi sono state eccezioni, ma si tratta .-Olivetti, M., a cura di, Commentario della Costituzione, Torino, 2006; Chessa, O., Il Presidente della Repubblica. Un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] l’altro; la riserva di legge potenzia e garantisce al massimo il principio di legalità in senso forte, la seconda invece caratterizza R., Legalità (principio di), in Dig. pubbl., IX, Torino, 1994; Marzuoli, C., Principio di legalità e attività di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di massima stringenza quando la legge è particolare e concreta (C. ; Kelsen, H., La dottrina pura del diritto, trad. it., Torino, 1966; La Palombara, J., Clientela e parentela. Studi sui gruppi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ), uomo di banca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso molto noto di problemi amministrativi 1878, poi cit. in Salandra, A., La giustizia amministrativa nei governi liberi, Torino, 1904, 414, n. 19).
1889-1890: la “grande riforma” di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, mentre tornano ad applicarsi le più severe G., Denaro (Sostituzione di), in Dig. pen., III, Torino, 1989, 366 ss.
3 Per una ricostruzione dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] .
Le tattiche della guerriglia sono descritte sinteticamente nella massima di Mao Zedong: "Se il nemico avanza, , n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), Documents on the laws ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di durata dei trentasei mesi
Viene confermata la durata massima del contratto a tempo determinato in trentasei mesi (art M., Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali, Torino, 2017; Alessi, C., Il lavoro a tempo determinato dopo il ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] paternità). Ma il ragionamento vale in linea di massima anche per le altre ipotesi testé ricordate.
Senonché XXIII, Milano, 1973, 872; Modugno, F., a cura di, Diritto pubblico, Torino, 2015, 91 ss.; Mortati, C., Atti con forza di legge e sindacato ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...