Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] esprimono, altra questione sono i limiti quantitativi massimi che la tassazione incontra o deve incontrare, limiti I, 470; De Mita, E., Capacità contributiva, in Digesto comm., II, Torino, 1987; De Mita, E., Fisco e Costituzione, Milano, 1984 e 1993 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] deposito, l’invito a ritirare il piego entro il termine massimo di sei mesi, con l’avvertimento che la notificazione si ha comunicazioni e delle notificazioni, in Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 1456 s.
2 Legge sulla Facoltà di notificazioni di ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ; Mori, P., Rapporti tra fonti. Il diritto primario, Torino, 2010, 177 ss.).
Il carattere supralegislativo può essere inoltre raccomandazioni del Consiglio che definiscono gli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] la non applicabilità della custodia cautelare (che discende dalla riduzione del massimo edittale della pena prevista nel co. 5 al di sotto dei del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014, Torino, 2014, 49 ss.
15 Cfr. Della Bella, A.-Viganò, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] legati all’operatività di circostanza consentissero di mantenere la sanzione entro il limite massimo di euro 50.000.
32 V. art. 6 d.lgs. n civile, a cura di F.D. Busnelli e S. Patti, Torino, 2013, 247 s.
42 Non è stata esercita la delega in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , Sam”: ripartendo dall’art. 18 dello Statuto, in W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.IT – 138/2012; Carinci, F., Il diritto del lavoro che verrà, paper presentato a Torino 11/12 aprile 2014; Caruso, B.-Massimiani, C., Prove di democrazia in Europa: la ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sempre parziale e variamente equilibrata. In linea di massima, si può comunque affermare che negli ordinamenti di , N., Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
Mendelsohn, O., Baxi, U. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] d. n. 15/2009, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 88/2009). Sebbene la modifica influisca solo in parte 2011, III, 118; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione, Torino, 1996, 132 ss. Per una esemplificazione dell’ambito di pertinenza, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] : il giudice, il sindacato, il legislatore, in WP "Massimo D'Antona", 2011, 133; Cataudella, A., Spunti sulla tipologia it. dir. lav., 2013, I, 513 ss.; Id., Diritto dei lavori, Torino, 2013; Id., Voce Lavoro autonomo, in Enc. dir., Annali V, 2012, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] C.-Malaguti, M.C.-Mazzoni, A., Le società “pubbliche”, Torino, 2011, 70), trovando supporto in tale valutazione da un orientamento interesse pubblico, deve intendersi in linea di massima come contendibile, dovendo quell’interesse semmai essere ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...