Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , sia la norma che impone di considerare, ai fini del computo del periodo massimo di 36 mesi di cui all’art. 5, co. 4-bis, d. , S. Il sistema normativo del lavoro temporaneo, II ed., Torino, 2008, nonché Franza, G., Il lavoro a termine nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] Magnani, M.Pandolfo, A. Varesi, P.A, a cura di, Torino, 2016, 333 ss.
2 Cfr. Ministero del lavoro, Monitoraggio e suoi (difficilissimi) rapporti con la delega, in WP
C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 263/2015; Buconi, M.L., L’obbligo formativo, in ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di diligenza degli amministratori volta a valorizzare al massimo il dovere in capo a quella particolare tipologia , II, 1, in Giur. sist. dir. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 1996, 583.
10 La formula usata dal primo comma dell’art. 1176 c.c., ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che non mettono in discussione la struttura sociale. Al massimo possono portare alla dissoluzione del singolo gruppo e alla .
M. Berra, A.R. Meo, Libertà di software, hardware e conoscenza, Torino 2006.
R. Sacco, Antropologia giuridica, Bologna 2007. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] da chi sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p pen. e processo, n. 6, 2012, 703 ss.
16 Trib. Torino, 13.2.2012, imp. Schmidheiny, in www.penalecontemporaneo.it, 14.5.2012 ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] a tutele crescenti, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 246/2015; Zoppoli, A., Legittimità costituzionale , M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro, Torino, 2013, 291 ss.; Sordi, P., Il nuovo art. 18 della legge n. 300 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sanzioni che ottimizzano la massima efficacia, efficienza e giustizia (intesa come il massimo rispetto per i diritti
Ruggiero, V., Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] cambia il processo civile, Torino, 2009, 31, e anche in Mandrioli, Diritto processuale civile, Torino, 2009, I, 411, di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010, cit.
50 Trib. Oristano ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] le essential utilities, che esigono, invece, la loro massima allocazione. Ciò del resto è coerente con la differente indipendenti, Padova 2002.
V. Roppo, Il contratto del duemila, Torino 2002.
E. Gabrielli, Il contratto e l’operazione economica, « ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può essere approfondito in questa sede ’obiettivo del legislatore sia quello di ottenere la massima utilizzazione delle acque (per un approfondimento, si ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...