Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] anni fa – donna Franca ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare a meno l’uno dell’ , insegnò scienza delle finanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi di Milano. Su posizioni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , 2008; Zolo, D. , voce Globalizzazione, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2005, 378; Auby, J.B., La globalisation, le droit et l’ sulla composizione del consiglio comunale, stabilendo un numero massimo di consiglieri e di assessori (art. 1, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] secoli dopo, alla imposizione, da parte di Giustiniano, di un prezzo massimo, e all’inganno, raccontatoci da Procopio (Bell. goth., 4, 17 a cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg.
Sulla bozza della legge sui diritti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] del rapporto di lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 233/2015.
2 La promozione del contratto di A., a cura di, Tipologie contrattuali e la nuova disciplina delle mansioni, Torino, 2015; Carinci, F., a cura di, Commento al d.lgs. 15 ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] fermo restando il limite minimo di un mese e quello massimo di tre mesi). Allo stesso modo provvede quando la La mediazione delle controversie di consumo nella direttiva europea 2013-11, Torino, 2015.
30 In materia di mediazione, v. Trib. Varese, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] del rischio. Così lo strumento del carcere di massima sicurezza non è più legato a una logica di 3, pp. 443-473.
Beccaria, C., Dei delitti e delle pene (1764), Torino 1964.
Becker, G., Crime and punishment: an economic approach, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni, i delitti ex art. 73 d.P.R. 9.10. Il decreto antiscarcerazione, a cura di M. Bargis, Torino, 2001; Libertà personale e ricerca della prova nell’attuale ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] medesima formula viene ripresa – «coglie al massimo della chiarezza possibile … l’essenza della merito, 2010, 1318; Trib. Brescia, 10.2.2010, in www.ilcaso. it; Trib. Torino, 11.2.2010, cit.; Trib. Lamezia Terme, 12.3.2010, in www.lexform.it; ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] prima punito con la reclusione da 4 a 8 anni, le pene minima e massima salgono rispettivamente a 6 e a 10 anni. La reclusione nel caso della corruzione Pelissero, M., a cura di, La legge anticorruzione, Torino, 2013, 351 s.
26 Si pensi, in particolare ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] fatto che ogni impresa tenta di limitare al massimo le proprie responsabilità, mentre l'utente deve diritto privato dell'informatica, t. 2, Il diritto pubblico dell'informatica, Torino 1986.
Losano, M. G., Scritto con la luce. Il disco compatto ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...