Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ciascuno Stato parte si impegna ad operare, con il massimo delle risorse di cui dispone, al fine di Statuto (Ronzitti, N., Introduzione al diritto internazionale, III ed., Torino, 2009, 307).
3.2 Carta sociale europea
Poiché la Convenzione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] marzo dello stesso anno nell’aula di Palazzo Madama, a Torino, Vittorio Emanuele rinnovò, con il giuramento, la lealtà allo piemontesi è riassunto bene dal passo di una lettera di Massimo d’Azeglio al nipote Emanuele, incaricato d’affari del Regno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a dodici anni e negli altri casi per un periodo 293.
Guazzaloca, B., Pavarini, M., L'esecuzione penitenziaria, Torino 1995.
Larizza, S., Le pene accessorie, Padova 1986.
Manacorda ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 2011 ne riduce ulteriormente il costo, stabilendo che l’importo massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento, mediazione civile e commerciale, a cura di Besso, Torino, 2010, 229; la questione è connessa all’approfondimento ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] del sistema delle autonomie, realizzando il massimo “federalismo possibile” a Costituzione invariata ( Titolo V della Costituzione tra attuazione ed ipotesi di ulteriore revisione, Torino, 2004; Clarich, M., Manuale di diritto amministrativo, Bologna, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , allora, viene chiamata a occuparsi, come dice Massimo Severo Giannini nel volume Il pubblico potere, già Le autorità indipendenti, in Storia d’Italia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 369 e sgg.
F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità di retribuzione, avuto riguardo ai criteri novembre 2010, n. 183 (Collegato lavoro), Torino, 2011, XXVII.
4 Di Majo, Le tutele contrattuali, Torino, 2009, 1.
5 Si rimanda al commento ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] vista come un fine in sé, da tutelare al massimo grado, costi quel che costi, in quanto può giudiziario, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, pp. 923-929.
Mnookin, R.H., Kornhauser, L., Bargaining in the ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di equità) di eliminare l’indennità di mobilità, la cui durata massima è ben superiore a quella di 18 mesi fissata per l’Aspi. A., a cura di, La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012, 114, «Le disposizioni sugli ammortizzatori sociali non ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, 448). Questo assunto però si rileva del tutto infondato, sia 153; Marini, G., Delitti, cit., 227); ovvero, al massimo, minacci di abbandonare delle trattative già avviate per ottenere un fine ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...