MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] addottorò nel 1914 con la valutazione e il punteggio massimi, discutendo una tesi sul tema, certamente moderno Torelli, Don G. M.: commemorazione tenuta ad Oleggio il 2 sett. 1973, Torino 1973; P.R. Corner, Il fascismo a Ferrara 1915-1925, Bari 1974 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] protagonista) diretto da T. Beecham; nel 1911 fu al teatro Massimo di Palermo, e al Costanzi di Roma dal 12 marzo Carlo di Napoli, al teatro Regio e al teatro Vittorio Emanuele di Torino, al teatro Carlo Felice di Genova, alla Scala, al Reale di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] e il 13 maggio 1848conseguì il dottorato con il massimo dei voti.
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata Palermo 1975, pp. 309, 320; A. Galante Garrone, F. Cavallotti, Torino 1976, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della masson. italiana…, Milano ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Antonin Artaud.
Nel 1946 si iscrisse al liceo classico Massimo d’Azeglio (dove fu decisivo per lui l’incontro da cui ricavò la monografia Guido Gozzano. Indagini e letture (Torino 1966).
Terza tappa di un dantesco viaggio allegorico, Purgatorio de ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] e a Roma, cui poi si aggiunsero quelli di Milano, Torino, Genova, Lido di Venezia, Napoli e Viareggio. Agli inizi del (1943), Ferruccio (1945), Fulvia (1950), Leonardo (1953) e Massimo (1957).
Negli anni centrali del conflitto, in un’epoca di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità di Massimo Bontempelli, Nostra Dea, «commedia moderna» in 4 atti che ha l’attrice, accolta a ogni tappa della tournée, da Roma a Torino, da calorosi consensi.
Nel 1933 Abba sembrò aver trovato una ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] D. vi compì i suoi studi e si laureò in giurisprudenza col massimo dei voti e la lode. Nel 1902 apparvero le sue prime pubblicazioni: a Bologna, Il concetto del diritto, e nel 1908, a Torino, Ilconcetto della natura e il principio del diritto. Tutte e ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 1910-15), per arrivare ad alcune delle massime realizzazioni della piena maturità dell'artista (Tomba Roma, 1928, pp. XVII, 3; G. Riva, Artisti contemp. E. D., in ABC (Torino), aprile 1937, pp. 8 ss.; Id., E. D., in Genova, rivista munic., XXX (1950 ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] dalla loro unione, nacquero tre figli: Marco, Marcello e Massimo. Dopo il matrimonio il M. ritornò a Parigi con Franca Scritto da Garinei e Giovannini, lo spettacolo esordì al teatro Alfieri di Torino il 12 sett. 1961, con un anno di ritardo a causa ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Carlo e all’Arena Flegrea di Napoli, al Massimo Bellini di Catania, al Massimo di Palermo, al Donizetti di Bergamo e soprattutto Vespri siciliani per la riapertura del rinato Teatro Regio di Torino: ma l’esperimento non sortì l’effetto sperato. In ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...