• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5014 risultati
Tutti i risultati [5014]
Biografie [1340]
Diritto [670]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Temi generali [243]
Letteratura [224]
Archeologia [184]
Diritto civile [156]

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] , XI; C. Formiggini, Del caso fortuito nelle obbligazioni, Torino 1893; C. Manenti, Il caso giuridico e la sua prestazione vescovi o dai superiori religiosi possono essere tre o al massimo quattro, e devono riguardare colpe molto gravi, esterne ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] un multiplo di m. 2,50 come minimo e 3,00 come massimo, corrispondente alla misura di una corsia necessaria a ciascun nuotatore. La profondità 62 e seg.; Donghi, Impianti e fabbricati per lo sport, Torino s. a., p. 278 e seg.; Das Stadion Frankfurts a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] V, 573); e quando Augusto fu insignito della dignità di pontefice massimo (6 marzo del 12 a. C.), volle fondato sul Palatino romane, Firenze 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 534 segg.; E. Fehrle, Die kultische Keuschheit im ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] di berlina, wagon e furgoncino, votate al massimo sfruttamento dello spazio), poi delle SUV (Sport Utility automobile, Milano 2013; G. Barba Navaretti, G. Ottaviano, Made in Torino?, Bologna 2014; G. Giugiaro, Le strade del design, Milano 2014; ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] pure fa Arriano (Anab., III, 16,7); mentre Valerio Massimo (II, 10 ex.1; p. 109) l'attribuisce Mensch, 3ª ed., Monaco 1922, tavv. 84, 85; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927, p. 248 seg., figg. 300 e 301; F. Huser, in Röm. Mitt., 1904, p. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – VALERIO MASSIMO – MUSEO VATICANO – VILLA ADRIANA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMODIO e ARISTOGITONE (2)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] particolari esigenze e varia secondo che si voglia ottenere il massimo trasferimento in potenza, o in tensione, o in corrente ; J. Millman e C. C. Halkias, Dispositivi e circuiti elettronici, Torino 1973; P. E. Gray e C. L. Searle, Principi di ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] state trovate nelle tombe egizie: il Museo egiziano di Torino ne possiede il più antico esemplare: la splendida parrucca di dalla repubblica) scendevano, a volte, fino ai piedi. Il massimo dell'esportazione cinese fu raggiunto nel 1881, con 30.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

ZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero) Michele Cipolla Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] l'arabo ṣifr in cifra (come fece ad es. Massimo Planude nel 1330), fu usata per indicare lo zero anche zero-algebra. Bibl.: G. Peano, Arithmetices principia, nova methodo exposita, Torino 1889; A. Padoa, in Formularie Mathématique, ivi 1899, p. 30, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERO (4)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] nella regione costiera, con due stagioni piovose (marzo-giugno, con massimo in giugno, e settembre-novembre) e due secche (dicembre- ; H. H. Johnston, Storia della colonizzazione dell'Africa, Torino 1925 (traduz. aggiornata del gen. U. Cavallero); J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] un esempio quella qui sotto riportata, pure della R. Armeria di Torino. Si tratta di armatura spigolata dell'uomo e del cavallo, armi da fuoco, che esigeva nella cavalleria una mobilità massima, segna anche il continuo regresso delle bardature a ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 502
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali