. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a Mantova, a Torino e a Madrid). Fra essi è anche Annibale Fontana, cui si debbono la Sono quest'ultime proprietà infatti che, nel metterne in massimo risalto la dote di elevata rifrazione e quindi d' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] assai ridotti: la Regione può fissare il numero massimo di capi da abbattere per ciascuna giornata di -Roma 1975, sub art. 9, p. 448; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino 1976; P. Cendon, Commento alla legge 27.12.1977, n. 968, in Nuove leggi ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] medesimo valore dell'altra; nell'esempio succitato la massima possibile correlazione si avrebbe se a ciascuna statura del ediz., Londra 1927; R. Benini, Principî di statistica metodologica, Torino 1905; C. Gini, Appunti di statistica, Padova 1915; G ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] (con note latine), Lipsia 1885, di G. Friedrich, Lipsia 1908, di W. Kroll, Lipsia 1923, di M. Lenchantin, Torino 1928. Fra le traduzioni parziali o integre, numerosissime, menzioneremo quelle di Mario Rapisardi, Napoli 1889, e di-Carlo Saggio, Milano ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] natura invisibile". Lo Sch. è con ciò il massimo teorico della filosofia della natura propria del romanticismo germanico, di M. Florenzi Waddington, Firenze 1859 e di A. Valori, Torino 1906; Le lezioni sull'insegnamento accademico, di L. Visconti, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] Viaggio nella Polinesia settentrionale, pubblicato da C. Balbo, Torino 1834; J. H. de Bondych Bastianse, Voyage fait marzo; verso E. in aprile. La violenza del monsone tocca il massimo nel febbraio e marzo. Le precipitazioni annue superano i 2500 mm. ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] quasi delle gamme più o meno continue da un minimo a un massimo, o almeno in direzione di una diminuzione o di un aumento. Firenze 1968; A. Zuliani, Statistica per la ricerca educativa, Torino 1976; G. De Landsheere, Elementi di docimologia, trad. ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Liguria (264): il suo valore è molto diverso nelle varie zone, massimo nella striscia costiera. I comuni sono 53 e 3 superano i G. Strafforello, Le provincie di Genova e Porto Maurizio, Torino 1897; A. Gandolfo, Storia di Oneglia dalle origini alle ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] ha messo a nudo la polpa, questa avvertirà al massimo grado ogni eccitazione anche lieve. Perciò, finché il processo 1929; A. Chiavaro, Semeiologia fisica e diagnostica odontoiatrica, Torino 1929; A. Kantorowicz, Klinische Zahnheilkunde, Berlino 1929; ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] atlanti speciali, p. es. per lo studio della geografia fisica (massimo tra essi il Physikalischer Handatlas di E. Berghaus; 3ª ed., Gotha menzione: quello edito dalla R. Accademia delle Scienze di Torino nel 1882, per cura dell'ing. A. Dorna.
...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...