La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] maniera coordinata con un sistema che assicura alla cellula il massimo risparmio di energia. Si conoscono oggi nei batteri sistemi di di E. K. F. Bautz, P. Karlson, H. Kersten, Berlino e New York 1973; G. Morpurgo, Capire l'evoluzione, Torino 1975. ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] aggirato tra un minimo valutato in sette e un massimo stimato in dodici milioni, mentre si ritiene che tra , Konzentrationslager 1896 bis heute: eine Analyse, Stuttgart 1982 (trad. it. Torino 1997).
GULag. Il sistema dei lager in URSS, a cura di M ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] libera, nel qual caso si deve arrivare alla personalizzazione massima del premio, in modo che per ciascun possibile assicurato . de Finetti, F. Emanuelli, Economia delle assicurazioni, Torino 1967; L. Molinaro, Fondamenti tecnici e statistici delle ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] la seguente:
Il burro ben confezionato non dovrebbe contenere, al massimo, più del 15-16% di sostanze non grasse e perciò Lait, beurre et dérivés, Parigi 1926; G. Fascetti, Il burro, Torino 1927; O. Hunziker, The butter Industry, La Grange, Ill. 1927 ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 2a, pp. 265-70.
G. Fauceglia, La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 del 1999, Torino 2002.
V. Troiano, Le operazioni di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] generalmente da un minimo di tre giorni a un massimo di cinquanta.
Nel Medioevo la mercatura girovaga, largamente 1919-20, pp. 17-37; A. Segre, Storia del commercio, Torino 1923, pp. 157 segg. 231, segg.; J. Kulischer, Allgemeine ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Dizionario geografico-storico degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1849, XVIII, p. 693 segg.; G. Rossi, Storia della città , il governo tedesco chiese (20 aprile) che il massimo dell'esercito tedesco venisse fissato a 200 mila uomini, ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] , si nota il minimo di frequenza fra i 4 e i 5 anni, il massimo fra i 55 e gli 80 anni (J. F. Malgaigne). Le fratture sono , le sabbiature, ecc.
Bibl.: D. Taddei, Semeiotica e diagnostica chirurgica, Torino 1924; G. Lusena, Traumatologia clinica ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] molti e noti esempî: cinquecenteschi come quelli del palazzo Massimo e della Farnesina in Roma, del palazzo Canossa a Verona palazzo Chieregati a Vicenza; o barocchi come nel palazzo Madama a Torino, nel Barberini a Roma, nella Sapienza a Napoli; o ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] , e la domanda stessa tocca sempre il limite massimo; i prezzi, quindi, al primo allarme salgono più 1874, 1876-78, 1897, 1899-1901.
Bibl.: A. Scialoja, Carestia e governo, Torino 1854; C. Walford, On the famines of the world, past and present, in ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...