Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] soltanto la persona dell'imperatore ma fu considerato il massimo protettore dell'Impero, e quindi fu posto a L'impero romano e il cristianesimo, Perugia 1913; G. Costa, Religione e politica nell'impero romano, Torino 1923, pp. 23 segg., 136 segg. ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] retta e in una conica, o in tre rette) può avere al massimo un punto doppio. Se ne ha effettivamente uno, risulta di genere zero proiettive omogenee nello studio degli enti algebrici, 2ª ed., Torino 1928, capitoli VII, X. - La teoria sintetica delle ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] molto antico è quella sulle balze del Celio verso il Circo Massimo. La tradizione, di cui possiamo seguire le tracce fin dagl Per l'arte v. P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927, passim e Wilpert, Mosaiken und Malerein etc., 2ª ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] e difficoltà sorsero, nel 1846 e 1847, a Genova e a Torino, le due prime banche di emissione vere e proprie che, fuse non dannose proporzioni.
La storia monetaria del sec. XIX è in massima parte il racconto degli sforzi, che, con maggiore o minor ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] le norme del CNR fissano, per le a., un limite massimo del 6%.
In considerazione delle velocità di base con cui si , Napoli 1970; G. Tesoriere, Strade, ferrovie, aeroporti, Torino 1972; Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade, in Boll. ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] secondario o femmina. Questo dopo 14 anni raggiunge il massimo spessore (da 20 a 70 mm.), esso viene raccolto specialmente in Sardegna, Portici 1902; J. Beauverie, Le bois, II, Parigi 1905, pp. 1023-1072; L. Piccioli, Selvicoltura, Torino 1915. ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] l'attività industriale che raggiunse il massimo sviluppo durante la guerra mondiale e . P., S. Paolo 1923; E. Bonardelli, Lo stato di S. P. e l'emigraz. it., Torino 1916; Carvalho Bulbões, Progrès de l'immigr. ital. au Brésil, Rio de Janeiro 1925. ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] minimo di 37,58% dell'ammontare della vincita teorica (ambo) a un massimo di 88, 26% (quaterna) (v. la Tabella II).
Due riserve , 1892; L. Nina, La teoria del lotto di stato, Torino 1905; T. Martello, In difesa del giuoco d'azzardo legalmente ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella R. Armeria di Torino, e quello che fu recentemente donato a S.A.R. variano nella dimensione, da un minimo di otto cm. a un massimo di quaranta circa; che sono più o meno forati; che talvolta ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] dei beni disponibili si tende a conseguire la massima soddisfazione.
La soddisfazione dei varî bisogni tende 1922, trad. it., in Biblioteca degli economisti, serie 4ª, IX, Torino 1905; F. Čuhel, Zur Lehre von den Bedürfnissen, Innsbruck 1907. ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...