TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] quelle degl'indigeni (I miei viaggi alla Terra del Fuoco, Torino 1923).
L'arcipelago fuegino può considerarsi diviso in due parti ben e la zona pampeana. La prima è occupata in massima parte da un sistema complicato di elevate montagne, nelle quali ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] verso una progressiva riduzione quantitativa, cercando d'incrementare al massimo le loro capacità d'immediatezza, rapidità e forza d biennali delle Scuole di applicazione di arma di Torino a livello universitario. A livello post-universitario, la ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] non a cura dei magistrati repubblicani ma del pontefice massimo.
Con ciò si è già detto che le curie I, pp. 114 segg., 250 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 239 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] alla lavorazione artigiana: il ruolo di massimo oppositore dell'industrializzazione, in questo senso, della macchina, Roma 1969; N. Pevsner, L'architettura moderna e il design, Torino 1969; P. L. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] si ricollegano le aperture ovali o circolari, la cui espressione massima, per dimensioni e per ricchezza, è data dai rosoni. 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Il Medioevo, Torino 1927; A. Lucat, Architecture, Parigi 1929. Oltre alle riviste ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] pedagogiche di Cicerone, Seneca, Quintiliano e Plinio il Giovine, Torino 1894; Aug. Messer, Quintilian als Didaktiker, ecc., Lipsia furono attribuite nella tradizione scolastica a Quintiliano quale massimo teorico dell'età imperiale e in parte forse ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] : di scarsissimo valore critico sono quelle di M. Cardini, Gli Eleati, Lanciano s. a. e M. Untersteiner, Parmenide, Torino 1925. La loro interpretazione ha offerto sempre difficoltà grandissime, accresciute dal fatto che poco vantaggio deriva dalle ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] punto si possa ridurre l'uso del compasso. La massima riduzione possibile consiste nell'adoperarlo una volta sola per Conferenze sopra alcune quistioni di geometria elementare, trad. it., Torino 1896; D. Hilbert, Grundlagen der Geometrie, Lipsia 1909 ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] .; P. Bonfante, Sui contractus e sui pacta, in Scr. giur., III, Torino 1921, p. 135 segg.; G. Grosso, L'efficacia dei patti nei bonae il diritto di proprietà sulla cosa venduta, il termine massimo del riscatto è di cinque anni, riducendosi a tale ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] l'accessione alla Lega achea delle tre e forse quattro massime città di Arcadia: Megalopoli, Orcomeno, Mantinea, Tegea; più Pavia 1914; A. Ferrabino, Arato di Sicione e l'Idea federale, Firenze 1921; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...