Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] armonico alla frequenza di risonanza (dove c'è il massimo di assorbimento) la costante dielettrica ε→∞. Per questa frequenza C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. it., Torino 1973; N. W. Aschroft, N. D. Mermin, Solid state ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] ufficiale dello stato sommamente rispettoso, e, quale pontefice massimo, vigile e zelante custode. Temperò l'assoluto gravemente alterata (Manaresi, L'impero romano e il cristianesimo, Torino 1914, p. 155). Nonostante la mitezza dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] problema perché, se esse possono assicurare, al massimo, una situazione di piena occupazione nell'ultima fase 1937; A. H. Hansen, Business cycles and national income, New York 1951; M. Fanno, La teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1956. ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] in media (anno) di circa 15 m. (misurazioni col piatto Secchi; massima d'inverno, m. 21,6; minima d'estate, m. 10,2 morenico del lago di Garda, in Ann. R. Acc. di agric. di Torino, 1896; T. Fischer, Das Moränen-Amphitheater des Gardasees, in Pet. Mitt ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] della famiglia imperiale avevano luogo nel massimo tempio capitolino. Altri sacrifici votivi 1914, p. 464 segg.; G. Vaccai, Le feste de Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 103 segg.
Sul Carme Arvale: G. Henzen, Acta fratrum Arvalium quae supersunt ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] il primo periodo è veramente il periodo del massimo sviluppo dell'abbellimento. Nel campo vocale e in Nuove musiche, Firenze 1601 (v. anche: A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903); C. F. E. Bach, Versuch über die wahre Art das Klavier zu ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] è coltivabile, ma il terreno è utilizzato al massimo. L'agricoltura, pur vedendo diminuire costantemente la
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per lo sviluppo dell'Asia, Torino 2000.
P.J. Williamson, Winning in Asia: strategies for competing in the ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] in marzo, nell'Alto Adige i ghiacciai dànno la massima quantità d'acqua agli affluenti nel mese di luglio. 'Adige, sue condizioni idrografiche e lavori di sistemazione nel suo alveo, Torino 1896; A. Gloria, Gli argini dei fiumi dai tempi romani sino ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] anche, a mezzo di apposito indice, la misura della potenza massima richiesta o erogata durante l'intervallo stesso.
Bibl.: G. Rostain, I misuratori elettrici, 2ª ed., Torino 1927; K. Schmiedel, Wirkungsweise und Entwurf der Motor-Elektrizitätszähler ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] stabilì, a trecento sesterzî nei giorni solenni e a trenta negli altri, il massimo di spesa per i banchetti (Gell., Noct. Att., II, 24, romano privato, 2ª ed., Torino 1925; id., Storia delle fonti del diritto romano, Torino 1909; P. Bonfante, Storia ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...