Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] agrarie, chiudendogli il mercato lombardo.
Nel 1845 Massimo d'Azeglio di ritorno dalla Romagna, focolare di re C. A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879; A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte, ricavate da scritti ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] all'alloggio della truppa e sono costituiti da uno o al massimo da due piani sopra al pianterreno; in questo sono sistemati i Parigi-Torino 1906; E. Crepas, Architettura, parte 3ª, Torino 1921; D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] enti strumentali, pur trovandosi in una posizione di massima autonomia tecnica garantita.
Bisogna infine segnalare, come pubblici, a cura di V. Cerulli Irelli, G. Morbidelli, Torino 1994.
Gli enti conferenti tra il pubblico e il privato: contributi ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] un risultato di dissonanze, di contrasti con conciliati. Il massimo sforzo per reagire al tormento interiore e dare, nello 1909; M. J. Wolff, H. H., Monaco 1922; R. Bottacchiari, H., Torino 1927; id., H. e l'Italia, in La Cultura, VII (1929) (vi ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] mantenuti abbastanza costanti, oscillando intorno agli 8 centesimi di dollaro, con un massimo di 10,2 (1950) e un minimo di 6,7 (1957), per Mantova e Ferrara. Seguono le province di Milano, Torino, Pavia, Venezia e altre dell'Italia centrale, mentre ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] , si usa convenire una provvigione sul massimo scoperto, ossia sulla somma massima che durante il periodo di durata del computisteria) V. Alfieri, Gli errori nell'appuramento dei c/c, Torino 1891; G. Zigoli, Contributo a una teoria matematica dei c/ ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] il contorno bagnato C risulta minimo si potrà dire sezione di massima portata, o di minima resistenza. Tale risulta, nel senso più interna, Padova 1927; V. Baggi, Costruzioni idrauliche, Torino 1928; F. Marzolo, Idrotecnica generale, Padova 1928; ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] % (rispetto a quello di ragazzi di uguale età) con il massimo di valore negli instabili, in coloro cioè nei quali il quoziente . delle Soc. di Patronato per minorenni e carcerati, Torino 1912; G. Montesano, Assistenza dei deficienti anormali e ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] per mezzo del canale di Farasina, largo 6 km., profondo al massimo 66 m., dall'isola di Plauno per mezzo del canale della Corsia , Le nuove province italiane, Fiume, Zara e le isole, Torino 1921; A. Fortis, Saggio d'osservazioni sopra l'isola di ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] e traduz.: I numerosi mss. dello Shāhnāmeh risalgono al massimo ai secoli XIII e XIV. La prima edizione a -78, 7 voll.), in versi italiani di I. Pizzi, Torino 1886-88, 8 voll. (ed. ridotta in 2 voll., Torino 1915), in versi inglesi di A. G. ed E. ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...