KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] del 1914 ai 141.000 q. del 1931. Nel 1928 si ebbe un massimo di 211.000 quintali.
Nel 1907 fu introdotta la coltura dell'agave sisalana, ; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'est Africa, Torino 1909; W. McGregor Ross, Kenya from within, Londra ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] all'anno), mentre sui M. Cimini si riscontra il massimo delle precipitazioni (piovosità media 1400-1500 mm. annui; .; III segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; R. van Marle, Italien Schools of Painting, L'Aia ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] D. nel 305 assediò inutilmente Rodi, che costituiva il massimo collegamento tra la Grecia e l'Egitto, ma fu , L'ordinamento di una federazione ellenica (303-02), in Atti Accademia di Torino, LIX (1923-24), p. 215 segg.; P. Roussel, Le renouvellement ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] torrenziali. Delle vie finora note, solo il decumano massimo, ha l'aspetto di grande arteria, e dal Herculaneum. Past, present and future, Londra 1908 (vers. ital. di A. Cippico, Torino 1910); A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2ª ed., Lipsia 1908, ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] a reazione tipica di certi Molluschi che raggiunge il massimo perfezionamento nei Cefalopodi: seppie e calamari. L' Il pensiero artificiale, ivi 1962; J. Rostand, Lazzaro Spallanzani, Torino 1963; V. Cappelletti, Entelechia, Firenze 1965; A. Beaufre ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] funzione uditiva, che s'instaura nel giro di ore o al massimo di un giorno, per una causa presumibilmente virale (anche un of clinical audiology, a cura di J. Katz, Baltimora 1972; Manuale di otorinolaringoiatria, a cura di G. Rossi, Torino 1994. ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] ed esterne) vengono abolite, eccetto una, che guadagna il massimo rilievo: quella che coincide con il solco che si è venuto ).
Tz. Todorov, Nous et les autres, Paris 1989 (trad. it. Torino 1991).
F. Remotti, Contro l'identità, Roma-Bari 1996, 20035. ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] ciò che torna lo stesso, a quello dell'aumento massimo possibile del volume. Esso viene attuato mediante lo sviluppo Darwin, Origine delle specie per selezione naturale, traduz. ital., Torino 1875; O. Beccari, Palme della Nuova Guinea e altri lavori ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Černobyl´, nel 1986) e si è accordato massimo spazio alle energie alternative e alle tecniche di Germania.
bibliografia
E. Collotti, Dalle due Germanie alla Germania unita, Torino 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. The disintegration of Yugoslavia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] sbarcate e 19.000 per le merci imbarcate. La cifra massima è stata dal porto di Barletta registrata nel 1914. con 190 ; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927.
Storia. - Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...