Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] così veicolate per essere concretamente fruibili devono essere, e al massimo grado, editate. L’e. scolastica o educational è in e in tutta la terza parte di G.A. Ferrari, Libro, Torino 2014. I dati e il metodo di calcolo del numero dei lettori ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] 958) è stato completato nel 1957 con un piccolo impianto Rifugio Torino-Punta Helbronner (3462 m) di una sola campata lunga 270 e 2869 m (quest'ultimo di una sola campata quasi uguale alla massima) con dislivelli di 1279 m e 1483 m, che con un balzo ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] I volontarî affluivano da ogni parte, ma le armi mancavano. Massimo d'Azeglio, ligio alla legalità com'era, non permise che , Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, II, Torino 1907; H.K. Whitehouse, Collapse of the Kingdom of Naples, New ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] itterbio (come all’Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino) e stronzio, che hanno una larghezza di riga interferire fasci laser contropropaganti. Gli atomi vengono attratti ai massimi (o ai minimi) di intensità di un reticolo ottico ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] nel 1965 il paese, da esportatore del suo massimo prodotto, il riso, era diventato importatore. Le cura di N. Scheenan, Milano 1971; N. Chomsky, La guerra americana in Asia, Torino 1972; D. J. Duncanson, The ceasefire in V., in The World Today, XXIX ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] siccome sia le condizioni di second'ordine per un massimo (o minimo) che le condizioni di stabilità dinamica comportano ivi 1960 (trad. it. Saggi sulla stabilità economica e lo sviluppo, Torino 1965); J. R. Hicks, Capital and growth, Oxford 1965 ( ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] plurimi delle singole risorse, con perseguimento del massimo beneficio/minimo danno a lungo termine, funzione . Rota, Roma 2010, 20122; S. Settis, Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino 2010, 20122; A. Spena, L’ambiente come risorsa per l’energia, ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] personale veniva istruito in un'apposita scuola istituita a Torino. Però, nel maggio 1917, la deficienza di complementi e M. Ortles, coi quali, nel 1918, fu raggiunto il massimo sviluppo degli alpini: 88 battaglioni e 274 compagnie.
All'inizio della ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] prime a essere state realizzate sono una parte della Torino-Milano (Torino-Novara) e la Roma-Napoli. Concepite secondo nuove linee consentirà, infatti, la circolazione, in condizioni di massima sicurezza, di un numero di t. quasi doppio rispetto ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] e poi in tutti gli anni del quadriennio 1910-1913, col massimo nel 1913 (361 mila tonn.). Durante la guerra mondiale, il ; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Palumbo, Brindisi-Otranto (Le cento città d'Italia ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...