(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] rappresentino meno del 30% delle calorie totali; massimo contenimento dell'apporto dei tre suddetti acidi A. G. Shaper, La dieta nelle coronaropatie, in Cardiologia d'oggi, Torino 1975; M. S. Brown, J. L. Goldstein, Familial hypercholesterolemia: ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] numero di passi multiplo di d. Più esattamente detto periodo d il massimo comun divisore dei valori n tali che
lo stato si dice " Princeton 19633; B. de Finetti, Teoria delle probabilità, Torino 1970. Più specifici sono: J. L. Doob, Stochastic ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] del credito sta per raggiungere il limite massimo concesso dalle riserve esistenti, le banche rialzano of exchange, Londra 1876; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; K. Helferich, Geld und Banken, I, Lipsia 1903; E. W. Kemmerer ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] circa uguale a zero, ciò che ci dice come si abbia di massima per gli ultrasuoni e per queste sostanze la completa riflessione.
In genere meccaniche, Monografie di apparati ultrasonori S. C. A. M., Torino; A. Wood, A text-book of Sound, Londra 1936; ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] 2 si può scrivere:
Questa espressione dà: lo sforzo di trafilatura massimo T, compatibile con la sicurezza del filo, per ottenere la G. Sacheri, Enciclopedia delle arti e industrie, III, Torino 1882; A. Rejtö, Einige Prinzipien d. theoret. mechan ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] molto varia, oscillando da un minimo di circa 40 a un massimo di circa 150 al minuto secondo e corrispondendo così all'ampia Musical Form, Londra 1893; A. Galli, Estetica della musica, Torino 1900; H. Riemann, Musikalische ısthetik, Berlino 1900; id., ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] , 39 della provincia di Asti e 2 della provincia di Torino, con la popolazione attuale di 170.000 abitanti. L'acquedotto di distribuzione sviluppano oltre 500 km. Le tubazioni hanno diametri da un massimo di 650 mm. a un minimo di 50 mm. e sono ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] allunga, perché l'attenzione, dopo aver toccato un massimo, comincia a rallentarsi e a stancarsi. Ma non Ribot, Psych. de l'att., Parigi 1903; G. Villa, Psicologia contempor., Torino 1911, cap. III.
Sulla psicometria dell'attenzione: M. L. Patrizi, ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] riassume tutti i tests d'inferenza esaminati ed è perciò del massimo interesse. Infatti se ν1 (o ν2) è infinito si . Mather, Statistical analysis in biology, Londra 1943 (trad. it. Torino 1974); A. J. Lotka, Elements of mathematical biology, New York ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] - Prima che il culto di D. fosse portato al suo massimo sviluppo dalla religione dei misteri, la dea non fu di solito Feldkulte, 2ª ed., II, Berlino 1905, passim; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 109 segg., 371 segg.; E. Ciaceri, Culti e miti ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...