GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] grafo. Il numero cromatico k d'un g. connesso non supera il massimo dei gradi dei suoi vertici, fatta eccezione per i g. formati da un ivi 1967; L. Muracchini, Introduzione alla teoria dei grafi, Torino 1967; F. Harary, Graph Theory, New York 1969; C ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] velocità media di 2,8 km. all'ora, e una velocità massima di 8,3. Una corrente profonda porta le acque più salate e III, passim; G. Heyd, St. del commercio del levante, torino 1913, passim; R. Bernotti, Il potere marittimo nella grande guerra, ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] in Italia il lusso dei guanti arriva al suo massimo splendore: floridissimo il commercio, numerose le corporazioni di . 19; P. Occella, Il guanto, Torino 1889; E. Guhl e W. Koner, La vita dei Greci e dei Romani, 2ª ed., Torino 1887-89; A. Luzio e R. ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] sia morto poco più che cinquantenne. Pertanto, il massimo della sua attività si svolse negli anni che egli segg.; v. inoltre G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 40; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur römischen Geschichte ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] a due di essi il momento d'inerzia assume il valor massimo e il valor minimo fra tutti quelli relativi ad assi . Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni, I, 12ª ed., Torino 1930; F. Belloni, Meccanica applicata alle costruzioni, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] Lagrange nel 1797. Si veda il Formulario di G. Peano, Torino 1908, p. 301.
Nel giugno 1696 Giovanni, il quale era archi della prima curva, l'area della seconda curva fornisca un massimo ovvero un minimo.
Giovanni non capì la difficoltà del problema, ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] 1,61 ha con un minimo di 0,43 ha nella provincia di Trieste e un massimo di 9,59 ha nella provincia di Siena. Il reddito dominicale medio per ettaro censito l'Istituto di geodesia del Politecnico di Torino per la formazione di un "catasto numerico ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] fiancheggiavano le opere militari e le porte delle città (mura di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari spezzano i frontoni, accavallano le membrature, onde dare il massimo movimento al fusto architettonico.
In S. Paolo a Londra ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] , con la sua teoria della classe politica, a dare massima dignità teorica, a cavallo fra Ottocento e Novecento, a questa Madrid 1921 (trad. it. in Ortega y Gasset, Scritti politici, Torino 1979).
L. von Mises, Liberalismus, Jena 1927 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] Riordinò inoltre l'esercito macedonico e preparò con la massima cura le armi e i mezzi per la riscossa. G De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 segg., IV, i, Torino 1923 passim; G. Niccolini, La confederazione achea, Pavia ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...