La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] Le quotazioni azionarie sono cresciute fino a raggiungere il massimo nell’ottobre 2007, anche in questo caso sostenute 1944 (trad. it. Gli insegnamenti economici del decennio 1930-1940, Torino 1949); J.K. Galbraith, The great crash, 1929, Boston 1954 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] aeroporti internazionali.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Meridionale, Torino 1987; El espacio urbano en el Ecuador. Red urbana, Un cenno a parte merita J. Icaza, il massimo esponente dell'indigenismo ecuadoriano, analizzato però attraverso le ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Bognetti, Federalismo, in Digesto delle discipline pubblicistiche, 6°, Torino 1991.
P. Giarda, G. Cerea, I contenuti Italiana, Roma 1998, ad vocem.
F. Rimoli, Pluralismo e valori costituzionali. I paradossi dell'integrazione democratica, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] libera, pagando una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena pecuniaria stabilita per il reato. Non si (1890), p. 538; A. Zerboglio, Dalla prescrizione penale, Torino 1893; id., La prescrizione penale secondo la scuola classica e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle , The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] elevata altitudine media (l'85% del suolo è montuoso) e per la massima estensione regionale del bosco (16,7%) cui si contrappone la minima dei Borgia con Giovanni Sforza signore di Pesaro, Torino 1901; id., Sulla monacazione di Sveva Montefeltro ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] alcune migliaia di persone all’anno fino a un tetto massimo di circa 120.000-125.000 rientri, una cifra comunque cura di M. Nadotti allegata all’edizione italiana del DVD del film, Torino 2004; Dreams of a nation. On Palestinian cinema, ed. H. ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] numero di tali sistemi va crescendo con l'altitudine e presenta il massimo a quota 1000 nel settore S. e a quota 2400 nel 'Etna, Bergamo 1907; O. Silvestri, Un viaggio all'Etna, Torino 1879. Numerosi e importanti studî sulle eruzioni, sulle lave, ecc ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] così grande, che di per sé stessa lo soddisfaceva al massimo grado. A Firenze anche gli orafi potevano esser nobili, di B. C., pubblicate e annotate a cura di A. Mabellini, Torino 1891.
Bibl.: Per il C. esiste una ricchissima bibliografia dovuta a ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] di PbEt4, i carburanti sono etilati con 1,07 cm3/l di PbEt4, l'effetto massimo, che è maggiore che nel caso precedente, si ha con 1,1% in volume Du Pont de Nemours; Amer. Soc. for Testing Materials, Standards, Filadelfia 1955; Norme CUNA, Torino 1958. ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...