TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] costituito nel 1898; l'Automobile Club d'Italia in Torino nel 1905; quest'ultimo venne trasformato nel 1926 nel .163 giornate.
Mentre il movimenti dei turisti nazionali raggiunge il massimo nel mese di agosto, quello degli stranieri tocca la cifra ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] dei redditieri, pur tendendo a zero l'ampiezza massima delle categorie di reddito, si avrebbe al limite una 1905, n. 70; R. Benini, Principî di statistica metodologica, Torino 1906; C. Bresciani-Turroni, Sull'interpretazione e la comparazione di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di nuove fattorie (in numero di 2441, per la massima parte nelle province settentrionali), il miglioramento di quelle esistenti, Roma 1969, ad voces; Architettura finlandese, Torino 1973 (catalogo della mostra di Torino, dic. 1973).
Arti figurative. - ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] brevi e squisitamente ricercate, corrisponde a questo programma: è la massima prova di ciò che il poeta sa e vuol fare. Al Inni di Callimaco su Diana e sui Lavacri di Pallade, Torino 1892. Da consultare: F. Susemihl, Geschichte der alexandrinischen ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] un cronografo, che identificò la sua ἀκμή, il suo massimo fiore, con Maratona, e collocò questa ἀκμή nel trentacinquesimo 'Agamennone, Eumenidi, Sette a Tebe di P. Ubaldi (Torino: spiegazioni ampie, ottima informazione, solo l'Ubaldi tende troppo ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] durante 5 ÷ 10 ore e in generale si stabilisce per Qi un massimo di 760 litri al secondo per qualunque valore di P.
Per Siena delle acque potabili, Bologna 1929; F. Neri, Acqua potabile, Torino 1930; R. Colosimo, L'acquedotto consorziale per Lugo e ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] nel Medioevo, in cui si tenne in massimo conto la proprietà immobiliare (res mobilis, traduzione italiana del vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, Torino 1902, p. 658 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di Kolmogorov, definita come log C(r), dove C(r) è il massimo numero di punti di E tali che la distanza tra due qualsiasi di Park 1986; B.B. Mandelbrot, Gli oggetti frattali, trad. it., Torino 1987; H.O. Peitgen, P.H. Richter, La bellezza dei frattali ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] (secondo Pestalozza e Valentini), è, in media, di 210 mc.; con un massimo di 826 mc. e un minimo di 29 mc. (nell'anno 1896).
Clima di Mezola dal Lario, in Boll. C. A. I., Torino 1893; A. Heim, Die Entstehung der Alpinen Randseen, in Vierteljahrsschr ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] come tratto di terra coperto dall'onda nel suo massimo flutto, bisognerebbe dire che non esiste lido dove il comune dei beni demaniali, Sassari 1923; G. Zanobini, Il concetto di proprietà pubblica e i requisiti giur. di demanialità, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...