Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] pena pecuniaria o una pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, perché, anche tenuto conto delle possibili V. Manzini, Tratt. di dir. pen., 2ª ed., IV, Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalità internazionale dello Stato ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] ogni caso, la sede nella quale esso raggiunge il massimo splendore. Persino l'Oratorio romano offre l'abbondante letteratura 1913; G. Depanis, I concerti popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva ( zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università di Torino. Inaugurata il 18 agosto 1857 con 18.000 volumi, ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] ) o sono stati espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così 1980).
F. Fortini, Classico, in Enciclopedia Einaudi, 3° vol., Torino 1978, ad vocem; G. Steiner, Real presences, Chicago 1989 (trad ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] di poca luce, si può assumere per p il massimo valore fra 5 e 7 mm.
Cannocchiale galileiano o olandese Bibl.: G. Ferrario, Le proprietà cardinali degli strumenti diottrici, Torino 1877; M. von Rohr, Die Bilderzeugung in optischen Instrumenten, ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] piccola parte.
Fortuna del M. - Il M. fu il poeta massimo di un'età povera, in tutta Europa, di poesia; e la J. M. Baroni, La lirica musicale di P. M., in Riv. musicale italiana, Torino, XII (1905), p. 383 segg.; P. Arcari, L'arte poetica di P. M., ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] . Celli e O. Casagrandi, Manuale dell'igienista, 4ª ed., Torino 1911-12; D. Carazzi, Parassitologia animale, Milano 1913; M. germinabilità e la virulenza del parassita si elevano al massimo grado, sicché un campo di frumento concimato con stallatico ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] lungo assedio e della distruzione toccatale per opera di Massimo, durante la sua lotta con Valentiniano II, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, Torino 1927, pp. 145, 525, ecc.; G. Barlassina e A. Picconi, Le chiese di ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] Halle 1923; A. Rostagni, Il verbo di Pitagora, Torino 1924 (mentre il Frank è critico severissimo dell'antica cioè la scuola matematica italiana del sec. IV, di cui fu massimo esponente Archita. Fra gl'iniziatori di questa scuola va posto Filolao, ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Orazio Costa, passando per Luigi Squarzina e Giorgio Strehler, arrivando a Massimo Castri e, infine, a Luca Ronconi (v.), il teatro di cura di J.-J. Nattiez, 2° vol., Il sapere musicale, Torino 2002, pp. 1029-63; P. Petrobelli, La regia dell’opera: ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...