LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] 1928, p. 3 segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La colonia parziaria, in Opere, III, Milano 1929, p. La locazione conclusa per un tempo eccedente quello massimo, stabilito dalla legge, si riduce a tale ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] del dibattimento, di una somma corrispondente al massimo della pena, oltre le spese. Essa giustizia penale, S. Maria C. V. 1921; Battaglini, Il diritto di querela, Torino 1915; G. Sabatini, Principii di scienza del dir pen., Catanzaro 1924, parte ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] quasi che la crisi dell'Impero non fosse dipesa in massima parte da ragioni morali, forza di volontà e fede .; A Temistio, Agli Ateniesi, Cesari, Misopogon, C. Crist.), Torino 1920; W. Ensslin, K. Julians Gesetzgebungswerk und Reichsverwaltung, in ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] le filigrane, rame), il disegno è stilizzato al massimo, le rappresentazioni di esseri viventi sono grossolane ed ; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Sergi, La necropoli barbarica di Castel-Trosino, in Monumenti ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Era un modo opportuno di far imparare al popolo belle massime, e imprimere nell'animo fatti e sentimenti edificanti. La liturgico, Rovigo 1921; I. Schuster, Liber Sacramentorum, Torino-Roma 1919 seg.
Breviarî celebri. - Breviarî manoscritti furono ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] carattere non aristocratico e non elitario: in linea di massima tutti i membri del gruppo sono, in quanto tali, . Habermas, Morale, diritto e politica, a cura di L. Ceppe, Torino 1992).
M. Roche, Rethinking citizenship, Cambridge 1992.
G. Zincone, Da ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. un differente grado di rischio (rispettivamente quasi nullo e massimo). La b., nello svolgere questa funzione, investe cioè ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] ritornano dopo 19 anni nello stesso giorno del mese, o al massimo con un giorno di differenza. Questo ciclo, scoperto da Metone circa Théorie du mouvement de la Lune, voll. 3, Torino 1832; P. Hansen, Fundamenta nova investigationis orbitae verae ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , essi costituiscono la grandissima maggioranza. Questa tesi è accettata in massima da insigni giuristi italiani, fra cui anche da P. Fiore (Il diritto internazionale codificato, 4ª ed., Torino 1869, pp. 137-118). Essa si fonda sull'indipendenza e ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] , che la presenza del mondo sulla pagina è al massimo un effetto retorico, che i filtri di un immaginario . Roma 2002); F. Bertoni, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino 2007; «Allegoria», 2008, 57, nr. speciale: Ritorno alla realtà? ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...