SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] tipi. Col finire del sec. XIII l'arte raggiunge il massimo di abilità nell'esecuzione anche se non supera la forza di 1739 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1121 segg.; Periodico di numismatica e sfragistica, Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. Sindone meta di speciali pellegrinaggi all'epoca storici ed i filologi, segnatamente P. Rjina; ma chi diede il massimo sviluppo all'indagine fu, nei primi anni del secolo XX, J. ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] A. Momigliano, Prime linee di storia della tradizione maccabica, Torino 1931.
I libri dei Maccabei.
Col nome di libri Maccabei di fronte al primo libro è inoltre di dare il massimo rilievo nell'inizio della ribellione agli episodî singoli di rifiuto ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] di circa due secoli); oppure quando un vulcano è nel suo massimo parossismo eruttivo (così i terremoti nei paesi vesuviani durante l'eruzione Bibl.: M. Baratta, I terremoti d'Italia, Torino 1901; De Montessus de Ballore, La géographie séismologique, ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] nucleo è leggermente ovale o ellittico, col massimo diametro disposto nel senso del diametro maggiore della d'istologia generale, Milano 1925; A. Levi, Trattatto d'istologia, Torino 1927; J. Schaffer, Das Epithelgewebe, in W. Möllendorf, Handbuch d ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] insigne collegio universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorio Amedeo II a favore di cento giovani poveri dei Le tavole si fanno capaci di 8 a 12 allievi al massimo quando sono normali alle pareti; ma anche se sono per lungo ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ed., 1905; P. Lombroso, Saggi di psicologia del bambino, Torino 1894; M. Baldwin, Le développement mental chez l'enfant et dans immaturità morale nel caso di fanciulli è dovuta in massima parte a ostacolo organico (anormalità dello sviluppo cerebrale ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] ), pp. 207-34; A. Vallega, L'Australia e l'Oceania, Torino 1985; R. Bedford, La filière polynésienne: migrations et changements sociaux en d'inflazione (che nel 1987 raggiunse il tetto massimo del 19%) e aggravamento della disoccupazione (6% nello ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] a più piani (simili a quelle di Ostia lungo il decumano massimo, a E del teatro), di età adrianea, tratti del quale , Roma moderna, un secolo di storia urbanistica, cap. 23°, Roma 1970, Torino 1962 (19712); P. Della Seta, C. Melograni, A. Natoli, Il ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] della p. seg.).
La ballata propriamente detta ebbe il suo massimo fiorire nel Quattrocento; nei secoli successivi decadde. In Italia si italiana (v. C. Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino 1888). Ciò che vi è invece di peculiare, condiviso ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...